Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Planiscig, Leone C.: Studii su la scultura veneziana del trecento, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0448

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4M

LEONE PLANISELO

al seggio aquilejese. ■ Prendo in considerazione tre sarcofaghi appartenenti ai Della Torre,
tralasciando di jDarlare della pietra tombale di Allegranza di Rhò (f 1300) con la figura della

Fig. 25 — Sarcofago. Aquileja, Basilica — (Fotografia Alinari).

morta incisa, e dell’arca del Patriarca Pagano (f 1332), una cassa di marmo rosso priva di

1 Raimondo (1273-1299); Pagano (1319-1332); Lu-
dovico (1359-1365). Il quarto, Gastone Della Torre,
morto nel 1318 a Firenze, s’ebbe quel sarcofago che
ora trovasi nel chiostro di Santa Croce, a sinistra della
cappella Pazzi e che nella composizione e nelle rap-
presentazioni che lo ornano, risulta copia dell’arca

del cardinale Petroni nel Duomo di Siena. Cfr. Fritz
Burger, Geschichte des florentinischen Grabmals, ecc.
Strassburg, 1904 ; e il mio articolo : Di un patriarca di
Aquileja sepolto nel chiostro di Santa Croce a Fi-
renze, Forum Julii, Gorizia 1910. Anno I, n. 6.
 
Annotationen