Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Planiscig, Leone C.: Studii su la scultura veneziana del trecento, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0455

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
STUDII SU LA SCUL TURA VENEZIANA DEL TRECENTO

421

rilievo ancora due colonnine tortili. Il lato posteriore del sarcofago,
con la medesima divisione dei campi, reca nel mezzo la figura di
Cristo imberbe col nimbo crociato, benedicente alla latina e con un
libro nella sinistra. Due piccoli devoti sono ginocchiati ai suoi piedi.

Il sarcofago serba le traccie di un’antica policromia. Oltre al con-
sueto addentellato che già caratterizzai parlando dell’arca del Beato
Odorico, anche qui troviamo una cornice prominente, composta
di foglie allineate. Soltanto nel mezzo, dalla parte del davanzale,
sopra il rilievo con le vergini, è incastonata una testa di leone.

Le colonne di sostegno, poggiano sopra una grande pietra, ove
tre buchi rivelano avere essa servito, in origine, ad altri scopi.

Non avendo nessuna base storica per classificare quest’arca, sarà necessario aiutarci
con l’analisi dello stile. Le colonne di sostegno parlerebbero per una origine antica. Invece

Fig. 32 — Frammento. Ge-
rmana, Chiesa di San Gio-
vanni.

Fig. 33 — Sculture della facciata. Gemona, Duomo.

i rilievi ci portano molto innanzi nel Trecento, forse fino alle porte del successivo secolo.
Il rilievo con la scena della benedizione ha rassomiglianza con quel rilievo dell’arca del
Beato Odorico, ove il Frate è rappresentato dinanzi agli ammalati e gl’infedeli. La dispo-
sizione dei gruppi, l’atteggiamento della figura principale ed il suo rapporto con le secon-
darie, l’attitudine di queste è in tutti e due gli esempi l’identica. Il motivo statuario della
figura di Sant’Ermagora, il modo con cui sono drappeggiate le vesti, il ginocchio che da
queste traspare e che dà sicurezza statica alle figure, fanno pensare ad un’epoca posteriore
all’arca del Beato Odorico, probabilmente all’inoltrata seconda metà del secolo XIV.1

1 Nel museo d’Aquileja conservasi il frammento di voto. Il nuovo catalogo del museo la dice opera del
un rilievo ov’è rappresentato Cristo con la bandiera secolo xv. La credo però ancora dell’antecedente,
della risurrezione e con ai piedi una figurina di de-
 
Annotationen