Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Calosso, Achille Bertini: Le mostre retrospettive in Castel Sant' Angelo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0490

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Pig. 7 — Pietà in legno scolpito (arte marchigiana fine secolo xv).

Castel Sant’Angelo quelle degli strumenti musicali, delle armi e del costume, mentre d’altra
parte rispondono anche a finalità storiche proprie. Il celebrato tenore Evan Gorga ha
esposto una parte della sua preziosa raccolta di strumenti musicali, cui ha consentito di
aggiungere taluni esemplari rarissimi S. M. la Regina Madre; collezionisti privati e raccolte
pubbliche (il Museo dell'Arsenale di Venezia sopra tutti) hanno contribuito a far numerosa,
ricca, varia la mostra delle armi. Questa, mentre riesce attraente ed educativa per il pub-
blico, offre agli specialisti il modo di approfondire la storia dei mezzi d’offesa e di ditesa,
e agli studiosi d’arte presenta oggetti notevoli per la loro bellezza e insieme — come sopra
accennavo — esemplari preziosi per dirimere più d’una importante questione che possa
sorgere nell’esame di grandi opere d’arte. Esemplifico i due casi diversi. Il signor A. Salva-

456 ACHILLE BERTt NI CALOSSO

dal iv secolo a’ tempi nostri, utili per la conoscenza di una così notevole industria artistica,
e per i sussidi che possono recare alla soluzione di vari problemi d’iconografia. In Italia manca
una raccolta sistematica di stoffe, numerosa e ordinata come quella del Museo storico dei
tessziti della Camera di Commercio di Lione, il cui catalogo 1 è fonte alla quale lo storico
dell’arte deve ricorrere frequentemente. Tanto più grave appare la mancanza se si riflette
alle grandi fabbriche italiane del rinascimento, e all’origine mercantile di molte nobili famiglie
di talune città ragguardevoli (ricorderò Lucca per tutte): eppure ancor oggi non sarebbe
impossibile ritrovare qualche resto prezioso, dimenticato nelle guardarobe di vecchi palazzi.

Mostre più direttamente sussidiarie ed integrative per le ricerche iconografiche sono a

R. Cox, Le Musée histónque des tissus de la Chambre de Commerce de Lyon. Lyon, 1902.
 
Annotationen