Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 22.1919

DOI Heft:
Fasc. 1-2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Intarsi marmorei di Leon Batt. Alberti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17339#0058

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
36

ADOLFO VENTURI

Magnifico effetto d'insieme formato dalla stoffa che torce il suo gran nicchio candido
girando sopra di sè nel nero spazio e dai bianchi serpentelli che, con vicenda ritmica,
annodano e snodano le eleganti clastiche volute agganciate a stento da brevi morse a
falce. Il vento che gonfia la vela lotta per sciogliere la sferza dei nastri sibilanti, le cui
varie onde si compongono con armonia e pace inalterata entro lo spazio libero del disco.

Come nel palazzo Rucellai, lo stemma del magnifico mercatante fiorentino si unisce
a quello della alleata famiglia medicea: in un disco troviamo l'intreccio dei tre anelli a
punta di diamante; in un altro, il più superbo, forse, della magica serie, tre penne sor-
genti dalla fibula di un monile, un ricco anello bianco tempestato di gemme (fig. 4).
L'euritmia, fondamento dell'arte Albertiana, mai scaturì più profonda che da questo
medaglione ornato: l'anello svolge il suo bianco cerchio in prospettiva entro il cerchio
del tondo; le nervature mediane delle mirabili penne, incastonate dal rosoncino che
irradia la stella de' suoi cinque petali nel centro dell'anello, spiegano le loro candide stecche
a ventaglio sul nero bacino dello specchio marmoreo e sulla gemmata zona dell'anello;
diritto si erge lo stelo della penna mediana; rimangono rigidi, pur piegando ad equiva-
lenti intervalli, gli steli delle due laterali; curvano ugualmente, le tre penne, le loro
vette grondanti. E con quale gemmeo segno sono tracciati i sottili orli dell'osseo stelo
acuminato, le ondate nervature della penna, a vicenda bipartite dall'asse mediano e
abbandonate a sè stesse, lunghe e brevi! Curva risponde a curva in quest'aulica tradu-
zione dello stemma mediceo; purezza di contorni, euritmia di spazi fanno del semplice
ornato una delle più complete espressioni dei sogni d'arte dell'umanista architetto.1

Adolfo Venturi.

1 Tutti i tondi a musaico nel tempietto del Santo dalla ditta Brogi diFirenze, dopo avere ottenuto il
Sepolcro sono stati, per mio incarico, fotografati gentile permesso di riprodurli dalla Casa Rucellai.
 
Annotationen