Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 22.1919

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Salmi, Mario: Appunti per la storia della pittura in Puglia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17339#0177

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
APPUNTI PER LÀ STORIA DELLA PITTURA IN PUGLIA

155

mostra il sacerdote in veste di monaco come in Santa Maria Donna Regina lo Sposalìzio di
Santa Elisabetta. 1

L'esame stilistico delle pitture ci dirà qualcosa di più. Vuole la tradizione che Maria di
Enghien avesse chiamato un Caterino veneziano a decorar la chiesa; ma questi, inferiore al-
l'opera, sarebbe stato sostituito da Francesco d'Arezzo. Agi'inizi del Quattrocento, a Venezia
si dipingeva poco meglio che in Terra d'Otranto, sotto l'influsso del bizantinismo: la tradi-
zione quindi va accolta nel senso che i pittori bizantineggianti dei quali è traccia nella vicina
chiesuola di Santo Stefano a Soleto e nelle stesse navi minori di Santa Caterina, non soddi-
sfacessero i gusti della committente raffinatasi alla corte napoletana. Comunque Francesco di
Arezzo ci è noto, già l'avvertii,- per una pittura votiva con Sant'Antonio e un piccolo guerriero
inginocchiato (fig. 1), nel quale gli scrittori vogliono a torto vedere Raimondello già morto

Fig. 3 — La morte, il terremoto e i venti
(Ap. VI, 7-8 2 12-16; VII, 1). — Galatina, S. Caterina.

da un pezzo, quando l'artefice firmò e datò l'affresco così: FRAN | CISCVS j DE ARE j CIO
FEC1T | AD M | CCCC | XXXV. A parte l'ampiezza della decorazione che un uomo non
avrebbe potuto condurre da solo, a parte le evidenti ineguaglianze di mano, l'autore del ciclo
non avrebbe lasciato il proprio nome sotto la modesta, secondaria immagine di quel Santo
assonnato e piatto, con le carni rosa torbido e sorde, di molto inferiore, nel disegno e nel
colorito, ad alcune figure della nave di mezzo. Credo quindi che a diversi artefici2 si deb-
bano gli affreschi che c' interessano e che del loro gruppo abbia fatto parte anche Francesco
d'Arezzo.

Questi, a giudicar dal suo Santo, fu più modesto di alcuni suoi compagni e il suo nome
è giunto fino a noi perchè ci fu tramandato dall' iscrizione che riportai. Far distinzioni minute
in un'opera decorativa non è possibile; si notano però, come dicevo, alcune differenze di mano
ed anche — lievi — di stile. L'artefice migliore, attese alle volte della prima campata, dipin-
gendo figurette esili ed allungate, raccolte nelle vesti a pieghe minute e sottili (fig. 2). Egli
ritorna nelle storie apocalittiche con intonazione giallognola nei volti a lumeggiature biaccose,

1 E. Bertaux, Santa Maria Donna Regina e l'arte
senese a Napoli, 1899, tav. VI.

Pei confronti si vedano i freschi di Galatina ripro-
dotti dal Gigli, op. cit. e quelli dell'Incoronata pub-
blicati dal Venturi, op. cit., V, p. 639 e segg. e dal

Rolfs, op. cit., tavv. 17-21.

2 A. Venturi, op. cit., VII, I, p. 152, crede pure
di mani diverse, senza addentrarsi in particolare esa-
me, i nostri dipinti.
 
Annotationen