Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0031

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 3 —
specialmente nella facciata, danno chiaro indizio di
una origine contemporanea. Il testimonio degli anni,
nei quali fu la cattedrale edificata, chiarissimo e
incontrastabile appare dai versi incisi nell’ arco del-
la porta, i quali dicono:
-4- ANNO MILLENO CENTENO TER QVOQVE DENO
■*“ QVINQVE SVPER LATIS STRVITVR DOMVS HEC PIETAT1S
il che volendoci indicare l’anno 113?), fa evidente-
mente vedere, che la scoltura a quei giorni era
introdotta in questa città, anzi il nome dello scul-
tore ci viene distilamente significato dagli altri due
versi consimili pur ivi scolpiti, e sono :

-+- ARTIFICE GNARV q SCVLPSERlr HEC NICOLA V
HVC COCVRRENTES LAVDENT P SECLA GENTES
Ed ecco un antico scultore in Ferrara per nome
Nicolò, il quale, se ferrarese fosse, non è sicura
cosa F asserirlo (1), non dandone il cognome nè
pure F altra iscrizione, che nell’ antico mosaico già
lavorato sopra 1’ architrave dell’ aitar maggiore leg-
gevasi fino a’ miei giorni e diceva :
(i) Rispettando sempre ciò die dirà in seguito il nostro autore, a noi sembra,
che questo medesimo Nieolò sia F autore della scultura della facciata di S. Zenone
in Verona, leggendovisi nell’ arco lo stesso verso: X ' . . ■
Artìjiceni gnarum qui sculpscrit haec Nìcoìauni
e fra le figure del sinistro lato :
Hic exempla trahi possant iads Nicholai
per lo che il Maffei, che ce ne dà la notizia ( Ver. ili. Part. III. col. iSg ), so-
spetta, che quel ìads indichi la patria dello scultore, e che si possa leggere Jadc-
rensii 9 cioè di Zara, Ved. De Persico Descr. di Verona.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen