Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0049

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 19 —

il 2 Agosto 1401, la suddetta immagine come ci
vuol far credere il Masini, io per me non so indur-
mi a crederlo, poiché avendo il Cossa dipinti questi
due ritratti nel 1472, e F immagine nel 1401, ancora
che soli venti anni se gli volessero accordare allora
che la dipinse, avrebbe avuti novantadue anni al-
lorché dipinse i ritratti.
Inoltre è più aggiustato e bello il dipinto del Cos-
sa di quello sia il dipinto della immagine, e però io
credo, che F immagine veramente dipinta fosse nel
1401, e che di poi, vedutisi i prodigii, che, me-
diante le orazioni che dai devoti se le facevano di-
nanzi , si operarono da Dio per intercessione della
Vergine, fosse da Gio. IL , pur esso devotissimo della
medesima, fatta più decentemente ornare intorno
per mano del Cossa, come si vede, con si diligente
e bella architettura, con angeli così graziosi per
quel tempo, e con i due ritratti suddetti.
La suddetta immagine si vede incisa in rame, e si
crede in Augusta, e dalla parte del Bentivoglio si
leggono queste parole:
1401 Bentes Bentivolus murorum excubitor ante-
muralis anfractu, miraculo inspecto^ se se Deipa-
ram orantem pingi voluti.
lo che è falso per le addotte ragioni. Dall’ altra
parte poi della donna si leggono queste altre :
Udula Berti prius suspecta, deinq sodalis effecta
ad perpetravi mir acuii memoriam pingitur

le quali parole tulle nel nuovo dipinto non vi sono.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen