Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0101

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 65 —
ciò avviene perchè volle ingrandir le figure affinchè
dall’ eminenza dalla quale dovevano vedersi sem-
brassero proporzionate. €>ra che per la nuova fab-
brica di detto organo sono stati levati gli sportelli
descritti, ed uniti insieme appesi nella sagristia ca-
nonicale come cose non dispregevoli (1), non dimo-
strano tutta la buona maniera del pittore, come
faceva un certo soprauscio dell’ antica sagrestia, che
è in fondo alla torre delle campane, dove il nostro
Cosimo aveva dipinto la natività di Nostro Signore
con bell’ intreccio di figure piccole, d’ ordine di Vin-
cenzo de’Lardi massaro della fabbrica l’anno 1458,
come si leggeva inciso in marmo sopra alla porta
— Tempore Vincentii de Lardis Fabricae Massarii
mcccclviii (2) —. Le figure degli sportelli dell’ or-
(1) Chi pose mano nell’opera presente aggiunse che le due grandi tele furono
messe insieme da Gio. Battista Cozza, e che stavano appese alli muri del coro»
Ivi difatti si sono conservate fino all’anno 1841 •, in cui per il nuovo interno
abbellimento della basilica furono trasportati a’ lati del presbiterio , venendo
esposto il S. Giorgio sopra al trono arcivescovile, e V annunciazione di fronte.
(2) « Fu trasportato nella sagristia detta capitolare dove la videro e il
59 Barotti, e il Borsetti, e lo Scalabrifii, e il Cittadella, che scrissero de’ nostri
n pittori dagli anni 1770 al 82.; ma ora più non si trova, nè sa dirsi ove sia.
n Non sembra qui fuor di proposito, parlando delle pitture del duomo, di
55 porre in chiaro il dubbio che per avventura potrebbe sorgere intorno alle
« celebri miniature dei ventidue libri corali in canto gregoriano: conci ossiachè
99 il barvffaldi a ninna dì queste dà per autore cosimo tvra, e gli altri nostri
5? scrittori le notano generalmente per sue. Sulla fede dei quali Leopoldo cico-
gnara, nel suo ragionamento intorno alt indole e al carattere degli ingegni
v> ferraresi ha tenuta la stessa sentenza. Ecco poi i veri nomi de’ pittori, i
5? quali operarono quelle miniature, posti in ordine cronologico sull’autorità
» irrepugnabile de’ libri della fabbrica di detta Cattedrale ; 1478 Guglielmo
” del Magro: lib. G fol. 81. - i4^f* a 85 Fra Evangelista da Reggio. Lib. L fol. 87,
” e Lib. N fol. 35. — detti anni Iacopo Filippo d^ Argenta, detti Lib. L fol. 35,
95 ed N fol. 35 stesso «— 1481. Andrea dalle Feze Lib. L fol. 87. — 1482
99 Giovanni Fendramin da Padova, detto Lib. L fol. 3i —- ^485. Bastiano
59 detto Battain chierico del Duomo detto Lib. N fol. 35 — detto anno Mar-
55 lino da Modena: Lib. N fol. io3. — i534> Don Sigismondo da fiesso.
'' Lib. AA fol. 45. Scrissero le parole e le note Ludovico da Parma , Giovanni
” da Luca Evangelista tedesco minorità, e Don Ambrogio da Cremona, ed
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen