‘■5*r'dìw^
** ** *
1
*
** fahij
Mita proli afi
««wmmkfc
Mi fatai
1 *® «t Kplwfe
FptónWih®^
» qtSl Mh
hfc^flfptóènp
àb (ti bota e»
rffo.àf MB piè
lesraiOe hpraett
li «Affittici
^dicroto per®!
«feti ribfc
i •*£ p®|ìf
llftbàe riaeiBf
m*.
wt4aM»«fc
at», ImffltJ®
^«B8,bnf!H4i‘ì
» J
— 87 —
al quale questo mese era consacrato : egli mostra colla destra il globo che
deve percorrere, e tiene F arco nella sinistra : a’ suoi piedi vedesi il serpente
Pitone. Alla destra del carro sotto un pergolato vedesi un tripode coperto della
pelle dello scorticato serpente, ed ivi presso varii poeti in colloquio; alla
sinistra una folla confusa di fanciulli ignudi , adorni costantemente di collane
e braccialetti, simili l’un l’altro nelle fìsonomie e concordemente appajati, a
dimostrare che sono gemelli in festa ad onore della loro costellazione. Più ia
alto da questa parte veggonsi le nove muse sopra una rupe : poi il Pegaso
sull’ Elicona presso il fiume Ippocrene.
Il segno de’ Gemini viene rappresentato nell’ ordine di mezzo da due fan-
ciulli coricati, sopra de’ quali una figura genuflessa ascolta attentamente un’ al-
tra che suona una tibia, indicando F incanto della musica protetta da Apollo.
A destra de’ Gemini F uomo ben vestito con verga nella destra sta in atto di
ammaestrare un giovinetto nella poesia, o nella eloquenza : dall’altro lato la
figura virile con tre dardi e F arco nella destra, e la faretra carica d’ altri due
dardi cinta al fianco sinistro, ci ammaestra come per F abuso della eloquenza
possono ferirsi le persone nell’ onore e nell’ avere.
Una porta, che in tempi posteriori fu operata in questo luogo, guastò
F inferiore dipinto, il quale doveva contenere la solita udienza e caccia di Borso,
non rimanendo che in un lato alcuni lavoratori intenti a tagliar fieno , e più
indietro un paese con un ponte, sul quale un uomo cacciasi innanzi un’ asino
carico d’ un sacco, e poco lungi un personaggio che si perde dietro un albero.
Nel muro di settentrione , estraneamente alle mensili rappresentazioni, tra
F angolo e la prima finestra vedesi una cavalcata di molte persone, munite
di banderuole, essendo alla loro testa un personaggio distinto. Sarebbe per
avventura più intelligibile 1’ argomento di questo dipinto, se si fosse conservato
ciò che restava nella imposta di legno della contigua finestra, ove restano alcune
traccie: questa è stata d’ altronde di molto beneficio al dipinto, che è rimasto
per ciò più conservato specialmente nelle teste vivissime; la qual cosa non essendo
stata rimarcata, ha fatto credere che questa pittura sia posteriore.
IV.
GIVGNO
Mercurio, Dio del commercio, e tutelare di questo mese, bizzarramente
vestito , mutilato della testa e del petto, trionfa sopra un carro condotto da
aquile, che prestano F opera loro al ministro di Giove ; tiene egli colla sinistra
il caduceo e colla destra una specie di liuto. Alla destra del carro vedonsi tre
persone con istromenti musicali , e più innanzi altre più nobili in buon numero
che sembrano ragionar di commercio; stanno poco distanti varii lupi, uno sei-
miotto ed un cane, simboli di rapina, di finzioni, di fedeltà. Al lato sinistro
vedesi un mercato di compratori a due botteghe F una di calzolajo, F altra di
merci diverse : più sopra sta Argo decapitato, indi varii armenti al pascolo.
Il segno del Cancro fa di se mostra nel riparto di mezzo, avendo al di sopra
una donna con verga in mano ed a lui presso una giovinetta di piccole forme;
può indicare F Accortezza direttrice della mercatura ancor bambina , o pure la
Giustizia e F Innocenza. A destra del segno Zodiacale sta la sventura nel com-
mercio espressa da un uomo giovane in posizione di dolorosa esclamazione, e
** ** *
1
*
** fahij
Mita proli afi
««wmmkfc
Mi fatai
1 *® «t Kplwfe
FptónWih®^
» qtSl Mh
hfc^flfptóènp
àb (ti bota e»
rffo.àf MB piè
lesraiOe hpraett
li «Affittici
^dicroto per®!
«feti ribfc
i •*£ p®|ìf
llftbàe riaeiBf
m*.
wt4aM»«fc
at», ImffltJ®
^«B8,bnf!H4i‘ì
» J
— 87 —
al quale questo mese era consacrato : egli mostra colla destra il globo che
deve percorrere, e tiene F arco nella sinistra : a’ suoi piedi vedesi il serpente
Pitone. Alla destra del carro sotto un pergolato vedesi un tripode coperto della
pelle dello scorticato serpente, ed ivi presso varii poeti in colloquio; alla
sinistra una folla confusa di fanciulli ignudi , adorni costantemente di collane
e braccialetti, simili l’un l’altro nelle fìsonomie e concordemente appajati, a
dimostrare che sono gemelli in festa ad onore della loro costellazione. Più ia
alto da questa parte veggonsi le nove muse sopra una rupe : poi il Pegaso
sull’ Elicona presso il fiume Ippocrene.
Il segno de’ Gemini viene rappresentato nell’ ordine di mezzo da due fan-
ciulli coricati, sopra de’ quali una figura genuflessa ascolta attentamente un’ al-
tra che suona una tibia, indicando F incanto della musica protetta da Apollo.
A destra de’ Gemini F uomo ben vestito con verga nella destra sta in atto di
ammaestrare un giovinetto nella poesia, o nella eloquenza : dall’altro lato la
figura virile con tre dardi e F arco nella destra, e la faretra carica d’ altri due
dardi cinta al fianco sinistro, ci ammaestra come per F abuso della eloquenza
possono ferirsi le persone nell’ onore e nell’ avere.
Una porta, che in tempi posteriori fu operata in questo luogo, guastò
F inferiore dipinto, il quale doveva contenere la solita udienza e caccia di Borso,
non rimanendo che in un lato alcuni lavoratori intenti a tagliar fieno , e più
indietro un paese con un ponte, sul quale un uomo cacciasi innanzi un’ asino
carico d’ un sacco, e poco lungi un personaggio che si perde dietro un albero.
Nel muro di settentrione , estraneamente alle mensili rappresentazioni, tra
F angolo e la prima finestra vedesi una cavalcata di molte persone, munite
di banderuole, essendo alla loro testa un personaggio distinto. Sarebbe per
avventura più intelligibile 1’ argomento di questo dipinto, se si fosse conservato
ciò che restava nella imposta di legno della contigua finestra, ove restano alcune
traccie: questa è stata d’ altronde di molto beneficio al dipinto, che è rimasto
per ciò più conservato specialmente nelle teste vivissime; la qual cosa non essendo
stata rimarcata, ha fatto credere che questa pittura sia posteriore.
IV.
GIVGNO
Mercurio, Dio del commercio, e tutelare di questo mese, bizzarramente
vestito , mutilato della testa e del petto, trionfa sopra un carro condotto da
aquile, che prestano F opera loro al ministro di Giove ; tiene egli colla sinistra
il caduceo e colla destra una specie di liuto. Alla destra del carro vedonsi tre
persone con istromenti musicali , e più innanzi altre più nobili in buon numero
che sembrano ragionar di commercio; stanno poco distanti varii lupi, uno sei-
miotto ed un cane, simboli di rapina, di finzioni, di fedeltà. Al lato sinistro
vedesi un mercato di compratori a due botteghe F una di calzolajo, F altra di
merci diverse : più sopra sta Argo decapitato, indi varii armenti al pascolo.
Il segno del Cancro fa di se mostra nel riparto di mezzo, avendo al di sopra
una donna con verga in mano ed a lui presso una giovinetta di piccole forme;
può indicare F Accortezza direttrice della mercatura ancor bambina , o pure la
Giustizia e F Innocenza. A destra del segno Zodiacale sta la sventura nel com-
mercio espressa da un uomo giovane in posizione di dolorosa esclamazione, e