Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0198

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— ISO —

dello scrivere e favellare di quel secolo ( Selv. sud.
p. 94) « Niellino la bussoletta di pallido ulivo pre- 100
« stamente aperse e fuora trassevi una corniola
« d’ ampiezza non maggiore che foglia di rosa sil-
« vestre. Primieramente nel mezzo di questa vede-
« vasi un verde alloro con tanta vivacità intagliato,
« che parve dal monte Parnasso trasportato fusse.
« Di sotto all’ ombra il biondo Apollo vestitosi in
« abito pastorale sopra d’ uno sterpo sedeva : dal-
« 1’ omero sinistro pendevagli la sagittifera faretra,
« et nanzi a’ piedi 1’ arco dal nervo intenso giaceva.
« Nel pulito capo 1’ aureo scudo luceva, et sulla
« spalla manca la testudinea lira teneva leggiadra-
« mente, movendo colla destra mano il canoro
« plettro, nella cima soprana del quale eravi un
« nero corvetto di sì vivo intaglio, che al primo
« sguardo n’ ebbi tema, eh’ egli con l’unghia adun-
« ca non mi graffiasse. Quivi appena il scolpitore
« famoso aveva il giojello mirabile rinchiuso, quan- W Domi ;
« do un giovane montanaro guardature del suo Afflili,io li
« gregge sopraggiunse ec. »
Fin qui il Liburnio, e poco più avanti cantando
Apollo una canzone pastorale, ch’io direi piuttosto A-tìà
sacra, contro i vizj di quell’ età, termina il capitolo lfhdaDaoza
con lode d’ Anichino co’ versi seguenti n da®
Wh;
Beato dunque chi seguir procaccia
Le gemme e le virludi di Nichino W) p s
Qual non mai tempo o morte è che disfaccia.
Osi/.
Introducendo poscia discorso della morte di certa
ninfa nomata Idalia, e componendo ciascuno de’ pa-
stori un epitaffio al sepolcro di quella, fra gli altri
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen