' aoc^
■’ '-.lala <
— 161 —
ferriata «opra 1’ altare, rappresentante varie figure di santi e la Madonna nel
mezzo: in quello di s. Caterina martire un s. Domenico ed un s. Giacinto in
due tavole oblunghe: in quello di s. Antonio un Crocifisso colla divina Madre e
s. Giovanni: in quello di s. Rocco s. Caterina da Siena in mezza figura: piccol
quadro in s. Vito con una Pietà : una sacra famiglia in quello di Cabianca : in
quello di Mortara la testa del Salvatore sopra un cimazio d’ altare, ed anche
una gran tavola per traverso con Maria Vergine sul feretro essendovi assistenti
gli Apostoli ; e finalmente in .quello di s. Gabriello la Maddalena in mezza
figura.
h1* il tao fc i!
«watt «tornii
• nàto iti p
taà fi Ut
«« iiItiti
jt minili ita
1?*H tlftl Vili
nt. Vai» tt
«Miotto limtf
Hi &
s rijLi.
jfljnti.iinftW
UH*1*;
1* ^ ,tó
■’ '-.lala <
— 161 —
ferriata «opra 1’ altare, rappresentante varie figure di santi e la Madonna nel
mezzo: in quello di s. Caterina martire un s. Domenico ed un s. Giacinto in
due tavole oblunghe: in quello di s. Antonio un Crocifisso colla divina Madre e
s. Giovanni: in quello di s. Rocco s. Caterina da Siena in mezza figura: piccol
quadro in s. Vito con una Pietà : una sacra famiglia in quello di Cabianca : in
quello di Mortara la testa del Salvatore sopra un cimazio d’ altare, ed anche
una gran tavola per traverso con Maria Vergine sul feretro essendovi assistenti
gli Apostoli ; e finalmente in .quello di s. Gabriello la Maddalena in mezza
figura.
h1* il tao fc i!
«watt «tornii
• nàto iti p
taà fi Ut
«« iiItiti
jt minili ita
1?*H tlftl Vili
nt. Vai» tt
«Miotto limtf
Hi &
s rijLi.
jfljnti.iinftW
UH*1*;
1* ^ ,tó