s
-■-■Mi) i
■
■«hfejfcjj
B Statiti
■ ' te coitoti
■ tato, pit
tf&iliW
? fan» dii
ÌM ^Blll
opere di p
■d^poltooit
il W
féWWH
tsfejtasW
1W-É, Ideili
Hi»** ;
r,," -*ra’;'
^9 «ito**'
l!**Ìf*L
4 >*<
— 227 —
era anzi egli lento nell’operare, volendosi dar bel
tempo nella vita galante e nelle conversazioni ge-
niali. Sapeva egli il proprio valore e lo teneva in
riputazione, dando mano a quelle sole cose, che
potevano mantenergliela ed aumentargli il credito
e la facoltà; parendo e nell’ aspetto e nel tratta-
mento e nel discorso tutt’ altro da quello eh’ egli
era; cioè, uomo incallito nelle fatiche. 11 caso a-
moroso, che d’ esso lui narra il Vasari, io lo credo
piuttosto un poetico pensiero mordace di quello
scrittore, che una verità ; trovandosene uno simil-
mente avvenuto nelle antiche novelle; ma comunque
sia, non cade al proposito del suo valore nella
scultura, nè pare accaduto per interesse del suo
mestiere, mirabile sempre e nella plastica e nello
scalpellare de’ marmi.
Gli ultimi anni soli della sua vita furono gl’ infe-
lici : perocché, datosi ad una assai selvaggia soli-
tudine, faceva talvolta temere, che più non fosse
tra i vivi. In somma pareva egli fino a se medesi-
mo odioso, tanto che nulla più alla sua professione
applicando, consumate tutte le facoltà, che si tro-
vava avere raccolte, e ridotto al verde, sopraggiun-
segli una lebbra pestilenziale ed incurabile, dalla
quale in pochi mesi ridotto ad essere come schele-
tro, sul compiere dell’ anno settantesimo terzo com-
piè ancora 1’ ultimo dei suoi giorni, correndo 1’ anno
della Redenzione 1560; e ciò avvenne nella città
di Bologna, dove, più che in altro lasciò onoratis-
sima memoria della sua virtù per la moltiplicità
delle famose sue operazioni : nè rimane chiara ad
alcuno la notizia della chiesa dove fosse sepolto (1).
(i) Alfonso mancò di vita in Bologna nell’ autunno del 1537 5 e facilmente
-■-■Mi) i
■
■«hfejfcjj
B Statiti
■ ' te coitoti
■ tato, pit
tf&iliW
? fan» dii
ÌM ^Blll
opere di p
■d^poltooit
il W
féWWH
tsfejtasW
1W-É, Ideili
Hi»** ;
r,," -*ra’;'
^9 «ito**'
l!**Ìf*L
4 >*<
— 227 —
era anzi egli lento nell’operare, volendosi dar bel
tempo nella vita galante e nelle conversazioni ge-
niali. Sapeva egli il proprio valore e lo teneva in
riputazione, dando mano a quelle sole cose, che
potevano mantenergliela ed aumentargli il credito
e la facoltà; parendo e nell’ aspetto e nel tratta-
mento e nel discorso tutt’ altro da quello eh’ egli
era; cioè, uomo incallito nelle fatiche. 11 caso a-
moroso, che d’ esso lui narra il Vasari, io lo credo
piuttosto un poetico pensiero mordace di quello
scrittore, che una verità ; trovandosene uno simil-
mente avvenuto nelle antiche novelle; ma comunque
sia, non cade al proposito del suo valore nella
scultura, nè pare accaduto per interesse del suo
mestiere, mirabile sempre e nella plastica e nello
scalpellare de’ marmi.
Gli ultimi anni soli della sua vita furono gl’ infe-
lici : perocché, datosi ad una assai selvaggia soli-
tudine, faceva talvolta temere, che più non fosse
tra i vivi. In somma pareva egli fino a se medesi-
mo odioso, tanto che nulla più alla sua professione
applicando, consumate tutte le facoltà, che si tro-
vava avere raccolte, e ridotto al verde, sopraggiun-
segli una lebbra pestilenziale ed incurabile, dalla
quale in pochi mesi ridotto ad essere come schele-
tro, sul compiere dell’ anno settantesimo terzo com-
piè ancora 1’ ultimo dei suoi giorni, correndo 1’ anno
della Redenzione 1560; e ciò avvenne nella città
di Bologna, dove, più che in altro lasciò onoratis-
sima memoria della sua virtù per la moltiplicità
delle famose sue operazioni : nè rimane chiara ad
alcuno la notizia della chiesa dove fosse sepolto (1).
(i) Alfonso mancò di vita in Bologna nell’ autunno del 1537 5 e facilmente