Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0290

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 228 —
11 Vasari vuole che F età sua non oltrepassasse
F anno quarantesimo nono 5 e che lasciasse di vi-
vere nel 1536; ma certameute ciò non s’ accorda
col millesimo fatto da Alfonso sotto diverse sue o-
pere (1) ? nè col ritratto posto dal detto Vasari in
fronte alla vita di lui, dal quale apparisce un’ età
più che settuagenaria (2).
venne tumulato nella chiesa di s. Andrea degli Ansaldi, che che ne dica il Gua-
rnii (Comperici, pag.ia5J il quale lo fa morto in Ferrara e sepolto nella chiesa
di s. Maria della Rosa, come aggiunge il riformatore di queste vite. Ne abbia-
mo la prova da un documento, dell’Archivio della fabbrica di s. Petronio, a
rogiti di Cesare Rossi, recato dal eh. sig*. march. Davia a pag. 37 della
sua illustrazione delle Sculture delle porte di ó1. Petronio ove così si leg-
ge „ Scientes dictum Alphonsum diebus proxime elapsis ab hoc saeculo mi-
grasse ...... nec relictis Jiliis et propterea evenisse casurn resolutionis
della casa dal nostro scultore abitata in Bologna, ed a lui concessa in enfiteusi
dalla fabbrica di s. Petronio, come si ha da altro rogito dello stesso notaio degli
8 Settembre i5a6 ad uso di tagliapietre sotto la parrocchia di s. Andrea de-
gli Ansaldi per F annuo canone di lire trenta e soldi cinque ( Davia l. c.
pag. a3 nota y ). Essendo morto ab intestato, divenne di lui erede, come si
disse dal eh. amico Petrucci nella seconda di queste annotazioni, un di lui zio
per nome Sigismondo, e l’inventario de’ suoi mobili ecc. in data del primo de-
cembre i537 viene riportato dal Gaye ( Docum. di Stor. Hai. Voi. 11 pag. 2477
facto in domo domini Alphonsi sculptoris in mansionibus intrascriptis , le
quali sono appunto quelle ove in Bologna lavorava.
(1) Non sappiamo su quali opere sue egli ponesse la data. petrucci.
(a) Vedi quanto fu detto alla nota (1) pag. 198. petrucci.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen