Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0361

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
:3. li 5»
ìàèij
re «j»,
.’Ét
Sw
■ ro’wà
•i ìli
,'S
. Jjf
■ IJjli
ds'm
ìli. lato à
nbpaifi
;j*to

— 295 —
dal Superbi (1) la navicella dell’ antica casa de’ Bal-
lerini sulla via del Saraceno, della qual opera però
non appare più vestigio alcuno a cagione delle mine
accadute in que’ muri, cagionate dall’ intemperie del-
le stagioni. Quindi è che abbiamo ancora la disgrazia
di non poter sapere il carattere del suo dipingere :
che forse forse di tante pitture del tempo de’ Dossi,
le quali vengono attribuite ad altri pennelli, qual-
cuna giustamente e con buon fondamento potrebbe
dirsi del Panicciati (2). Morì egli ancora giovine
intorno agli anni 1540, ed ottenne sepultura nella
chiesa di s. Vitale, rimanendo memoria di lui nel-
1’ Orlandi e nel Superbi, i quali per eccellente
pittore, stante la franchezza del disegno, lo decan-
tano.
(1) Apparat. Part. III. pag. ia5. Orlandi. Abbeced. pittor. pag. 192.
(2) Il can. Gius. Antenore Scalabrini nelle sue Memorie isteriche delle Chie-
se di Ferrara a pag. 3gi nomina un quadro del Panicciati in s. Maria di
Bocche*, ma il Barotti, il Cittadella, ed il Frizzi nella sua Guida lo accertano
di Gio. Francesco Surchi detto il Dielait La chiesa è distrutta s ed il quadro
trovasi nella galleria Costabili.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen