Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0451

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 377 —
del suo perspicacissimo ingegno, uscendo con certi
tratti, i quali erano più da valente maestro, di
quello che si fossero da applicato scolare.
Guari non andò, che invogliatosi d’ uscire fuori
della patria, se non piuttosto spintovi dal desiderio
di suo padre, fu raccomandato a Bologna da Ben-
venuto suo maestro, colà stimatissimo, ad alcuni
gentiluomini, per mezzo de’ quali salì in tanta ri-
putazione col fare alcuni loro ritratti, che molto
acquistando di denaro, venne in condizione di man-
tenersi onorevolmente senza infastidire il padre, o
incomodare la casa. Ma perch’ egli cercava d’ ac-
conciarsi in qualche soda maniera , ed investigare
una buona e maestrevole via da correre, si prevalse
d’ una improvvisa occasione mandatagli dalla sua
buona fortuna in tempo opportuno.
Accadde adunque, che veduta in casa de’ conti
Ercolani di Bologna una tavola maravigliosa rap-
presentante 1’ apparizione di Cristo alla Maddalena
in forma d’ ortolano, colorita dal famoso Antonio
da Correggio, tanto se ne invaghì e tanto quest’ o-
pera ebbe forza nell’ animo di Girolamo, che di-
chiaratosi di non aver veduta cosa che più lo
appagasse, non potè trattenersi dal ricopiarla, e
su d’ essa consumare assiduamente molto e molto
tempo, per formare nella propria mente un’ idea
del tutto simile, impastata di tutte quelle grazie
che campeggiavano nel Correggio.
Ma neppure su questa sola tavola acchetò F ani-
mo il nostro Carpi, come eh’ era di mente assai
inquieta ed investigante, e perciò inteso avendo,
che in altre città circonvicine tenevansi in riputa-
zione molti altri dipinti dello stesso maestro, acceso
Z. 25
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen