Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0473

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
li**

Sd
•Ufi
'->■ .Irai
'it/ì
Hi
““'Sii
■I
■-Ciì
• 'qi,
i Mta
Attimi'
■- i mfiÉ
x'al
ei|D0K
i
fatili
IlAl^
;-W0
.. ji-éiie
/;. •;? 8 {®
;<1!
fclrf).w

— 399 —
tutte le quali maggiormente accrebbero lo splendo-
re a quella magnifica e reale abitazione, la quale
trasse la sua maggior bellezza dalle ruine di quel-
l’incendio. Però 1’ autore meritò di rendersi sempre
più caro alti suoi concittadini ed al principe me-
desimo, dal quale magnanimamente rimase premia-
to, di modo che potè arricchire la sua famiglia, e
metterla in posto riguardevole a forza della sua
virtù, eh’ è una delle migliori fonti della nobiltà.
In questa guisa pago di sua fortuna, chiuse con
molta consolazione i suoi giorni nell’ anno 1556,
secondo il Vasari, o nell’ anno 1568, secondo il
Superbi, al quale è più da credersi, perchè suo
concittadino e gran ricercatore delle memorie della
sua patria. Certamente il dispiacere del duca fu
grande, e non minore quello de’ferraresi, i quali,
dopo morto Benvenuto Garofalo, non aveano miglior
capitale nell’ esercizio della pittura. Del luogo di
sua sepoltura è varia 1’ opinione. 11 Vasari lo vuole
sepolto nella chiesa degli Angioli presso la sua cara
moglie a lui premorta. Il Guarini ne parla come
sepolto in s. Francesco (1), e poco sta che il Mare-
sta nel suo Teatro Genealogico delle famiglie nobili
di Ferrara, parlando della famiglia Carpi, non lo
voglia in s. Andrea, dove dinanzi all’ altare dell’ An-
gelo Custode si legge questa sepolcrale inscrizione
- Sepulcrum nobilis et generosi viri Gullielmi Car-
pensis et suorum haeredum ex hoc descendentim.
(?) Il Barotti rifiutò la seguente aggiunta del riformatore — il che molto
5’ accorda con quanto abbiamo detto di sopra intorno a questa famìglia e
sepoltura di sua casa , cioè de’ Bianchi, ma 1’ anonimo non s’ accorse che dal-
V altra parte della chiesa presso il pulpito stava quella de’ Carpi, che appunto
è la riferita dal Guarini ( Coinpend. pag. a56 ), il quale per ciò non 0’ accorda
per nulla con lui.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen