Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0474

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
_ 400 —
Construclum de anno Domini mcccclxxxv die x No-
verni). (1) - Delle qualità di sua persona non dirò di
più di quanto ne lasciò scritto il Vasari suo cono-
scente : essere il Carpi stato uomo di mezzana
statura, ben complessionato , alquanto agiato, e
lungo nel lavorare, per lo maturare e cangiar
spesso le cose fatte : amabile nelle conversazioni,
dilettante della musica e suonatore di liuto : negli
amori in età giovenile immerso; ma dopo presa
moglie assai cauto e prudente: nell’ età avanzata
poi austerissimo tanto che non sapea perdonare ai
figli un giovenile trascorso (2).
E giacché qui sul finire m’ è accaduto dire es-
sere stato Girolamo uomo lungo nell’ operare per lo
maturare e cangiar spesso le cose fatte, non voglio
tacere d’ aver io stesso veduto farsi sperienza di
queste sue mutazioni su d’ un quadro da esso lui
dipinto. Quell’ Alfonso Gioja, del quale nella vita
de’ Dossi ho parlato con lode, come di buon filoso-
fo , e poeta, e raccoglitore de’ più rari documenti
di Ferrara, teneva in casa per suo diporto un pit-
(1) Dopo r iscrizione sepolcrale della chiesa di s. Andrea si trovano queste
parole che non sono del Baruffaldi.
Della sua perizia nella pittura ed architettura, non rimane che aggiungere
a quanto finora si è scritto^ se non che rammemorare ciò che di lui ne scrive
T Alunno nella fabbrica del mondo ( n. 8g4 ) suo conoscente e contempcra*
neo il quale parlando di Ferrara nomina due pittori così ; li due Girola-
mi uno il Carpi (adunque non Bianchi) singolarissimo P e T altro def
Grandi eccellentissimo. Del qual secondo pittore non sapremmo che dire, men*
tre il Grandi fu più antico ed ebbe nome Ercole, come abbiamo veduto.
(2) Una fede battesimale dell5 archivio di s. Maria del Vado ci assicura eh’ e-
gli era appunto della parrocchia di s. Andrea —* 19 Junii i53g Julius Petrus
Ludovicus filius Mgm Hieronymi Pictoris de Carpis (non de Carpo ): eoe
Parrochia st,1 2 Andreae. Festem Christi accepìt : leyat. vero a Dno. Petro
Sannuto Toreto et Dna Cassandra Atestina, — D’ altro di lui figlio per no*
ine Annibaie Andrea si ha poi notizia nell’ archivio della cattedrale, nella quale
fu, battezzato nel giorno 19 decembre 1543.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen