Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Cantarelli, Luigi: L' iscrizione di Ancyra, [1]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0020

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
14 // iscrizione di Ancyra

honorarius (cf. Wilmanns, 1145), in sostanza, non fa che rendere
conto ai posteri, sia pure in forma sintetica, della vita pubblica
di un dato personaggio.

Ma esaminiamo l'altro caso, cioè che la parola rendiconto.,
adoperata dal Mommsen, abbia un significato officiale ; e il caso è
ammissibile, poiché il Mommsen applica la stessa parola al bre-
viarium totius imperii, il cui carattere officiale non può certo da
nessuno essere negato ('). Ora io comprendo benissimo (e la trovo
opportuna), l'applicazione di questa parola al breviarimn, il quale
non era, in sostanza, che un riassunto statistico, e quindi tutto ob-
biettivo, delle forze dell'impero ; non la comprendo invece quando
si voglia applicare codesta denominazione al monumento Ancyrano,
il quale presenta un carattere tutto subbiottivo, poiché delle
parti che lo compongono, la principale, come s'è visto, è costi-
tuita dalla esposizione del cursus honorum di Augusto, e le altre
due non ne sono, in certo modo, che le appendici (2). L'index
rerum gestarum non può essere un rendiconto, anche per la ra-
gione che Augusto vi ricorda soltanto ciò che egli aveva fatto
in vantaggio esclusivo dello stato romano e gli avvenimenti pei
quali ne era stata, a parer suo, accresciuta la potenza e la gloria;
mentre, invece, egli passa sotto silenzio gli avvenimenti che,
come la disfatta di Varo nella foresta di Teutburgo (:|), ave-

(1) Cf. Egger, op; cit. p. 41; Jullian, Le Breviarimn totius imperli
de .l'emp. Auguste (Mélangcs d'Archéologie et d'Histoiro, III [1883], p. 17!)).

(2) Bormann, op. cit., p. 7; Schmidt, Philoìogus, XLIV, p. 456.

(3) Intorno allo varie interpretazioni delle parole di Augusto, V, 12:
Germaniam ad ostium Albis fluminis pacavi, scritto dopo la disfatta di
Varo, e della quale non terrebbero conto, cf. Schmidt, Philoìogus, XLV,
395; Mommsen, Hist. Zeitschrift, XXI, p. 391 e 397. Il Mommsen ri-
tiene che Augusto, scritto il suo rendiconto prima della catastrofe Va-
riana, non l'abbia poi ritoccato e che la pietà verso il principe abbia trat-
tenuto dal ritoccarlo coloro che erano stati incaricati di rendere pubblico
il documento sovrano. Prescindendo dalla maggiore o minore probabilità
di questa congettura del Mommsen intorno al tempo preciso in cui sarebbe
stato composto Vindex di Augusto e contro la quale furono mossi dubbi assai
 
Annotationen