Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Bibliografia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0061

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Bibliografia

55

quinto illustra il maestoso gruppo di rovine del palazzo dei
Cesari — le case d'Augusto, di Tiberio, di Caligola, la domus
aurea di Nerone ecc. e in tal proposito l'A. ragiona del numero
sterminato di liberti, di servi ecc. che dimoravano nel palazzo
dei Cesari. Una parte di Roma antica, adiacente al Palatino, e
che grande luce ha ricevuta dagli scavi recenti, è dichiarata nel
sesto capitolo; la casa cioè e l'atrio delle Vestali. Si fa anco
menzione della cripta presso la porta Collina ove erano seppel-
lite vive le vestali condannate per incestimi, cripta che deve tro-
varsi sotto l'attuale via Goito, a poca distanza dalla porta orien-
tale del Ministero delle Finanze. In questo capitolo l'A. ragiona
altresì dell'ultima lotta combattuta in Koma nella fine del IV se-
colo tra il Paganesimo e il Cristianesimo, lotta nella quale per
grande parte entrava il culto di Vesta e le virgines vestales.
Crede l'A. che la parte più sacra e venerata del tempio di Vesta,
il santuario ove conservavansi i sacra fatalia di Roma, fosse
distrutto dalle stesse Vestali, quando presentirono imminente la
rovina di quel culto, nei pochi giorni che corsero fra la disfatta
di Eugenio e la soppressione delle Vestali. Il settimo capitolo
volgo sulle antiche Biblioteche di Roma, cominciando da quelle
di L. Emilio Paolo e P. Cornelio Lullo, che forse non furono
se non biblioteche private; a differenza delle pubbliche, come
quella di Asinio Pollione, e le sei fondate dagli imperatori: an-
che delle antiche biblioteche cristiane si tien proposito, lo quali
formano quasi l'anello che collega le antiche biblioteche e quelle
del Rinascimento. L'ottavo capitolo tratta della polizia e della
sicurezza dei cittadini, che specialmente in circostanze di grande
concorso di gente, ed in alcuni quartieri della città, dovea essere
efficacemente tutelata; e insieme tratta degli incendii, lo spegnere
i quali era principal cura dei Vigiles. Dei due seguenti capitoli
il nono e il decimo, il primo riguarda il Tevere, il porto Clau-
diano e Neroniano di Ostia, nonché gli edifìcii ed i luoghi di
Roma che naturalmente si collegano con quella grande via com-
 
Annotationen