Sulle odierne scoperte del Campidoglio
83
così già, altra volta per varie ragioni congetturammo, che ciò
avvenisse sotto Niccolò V. Questa ipotesi sarebbe avvalorata oggi
dall'uso della policromia, che dalle recenti scoperte vediamo lar-
gamente adoperato sulla facciata del palazzo Senatorio, e che
fu certamente esteso in Koma dagli artisti fiorentini.
Questi, ed altri molti problemi intorno alla storia medievale
del Campidoglio potranno essere risoluti dagli ulteriori ritrova-
menti, che senza dubbio si faranno, delle venerande reliquie del
vecchio palazzo Comunale.
Sappiamo ed annunciamo con piacere, che dal Sindaco si
sono prese disposizioni perchè, pur rispettando scrupolosamente
la grande trasformazione fatta del Campidoglio, nel secolo XVI,
si proceda innanzi nello scoprimento dell'antica facciata del pa-
lozzo Senatorio, allo scopo di trame tutte quelle notizie che pos-
sono interessare la storia civile ed artistica della nostra Città.
Io tengo per fermo, che per mezzo della presente scoperta
si avranno tutti i materiali per ricostituire finalmente la storia
del palazzo Senatorio, la quale sebbene ai giorni nostri avesse
fatti dei notevoli progressi, pur tuttavia era ancora in moltis-
sime parti incerta e manchevole.
Di V. S.
Il 1° marzo 1889.
Devmo
Camillo Re.
83
così già, altra volta per varie ragioni congetturammo, che ciò
avvenisse sotto Niccolò V. Questa ipotesi sarebbe avvalorata oggi
dall'uso della policromia, che dalle recenti scoperte vediamo lar-
gamente adoperato sulla facciata del palazzo Senatorio, e che
fu certamente esteso in Koma dagli artisti fiorentini.
Questi, ed altri molti problemi intorno alla storia medievale
del Campidoglio potranno essere risoluti dagli ulteriori ritrova-
menti, che senza dubbio si faranno, delle venerande reliquie del
vecchio palazzo Comunale.
Sappiamo ed annunciamo con piacere, che dal Sindaco si
sono prese disposizioni perchè, pur rispettando scrupolosamente
la grande trasformazione fatta del Campidoglio, nel secolo XVI,
si proceda innanzi nello scoprimento dell'antica facciata del pa-
lozzo Senatorio, allo scopo di trame tutte quelle notizie che pos-
sono interessare la storia civile ed artistica della nostra Città.
Io tengo per fermo, che per mezzo della presente scoperta
si avranno tutti i materiali per ricostituire finalmente la storia
del palazzo Senatorio, la quale sebbene ai giorni nostri avesse
fatti dei notevoli progressi, pur tuttavia era ancora in moltis-
sime parti incerta e manchevole.
Di V. S.
Il 1° marzo 1889.
Devmo
Camillo Re.