Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [32]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0096

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
86

Trovamenti risguardanti la topografia

Diversi e di varia forma sono gli orologi solari trovati in
Eoma ed in altre città d'Italia e delle antiche province ro-
mane (1). Ma il frammento testò discoperto è il solo, che sia
formato in basalte e porti i nomi dei mesi scritti secondo l'uso
egiziano. Ciò fa ragionevolmente sospettare, che il monumento
sia stato portato in Eoma dall' Egitto, ove era stato fabbricato.

In via Emanuele Filiberto, spianandosi il terreno presso l'antico
cancello della villa Wolkonsky-Campanari, furono ritrovati, nello
scorso anno (cf. Bull. 1888 p. 332, 396 segg.), vari monumenti
sepolcrali, che fiancheggiavano il margine destro dell'antica via
Labicana. Il proseguimento dell'escavazione ha messo allo scoperto
altri cinque sepolcri, dal lato opposto dell'antica strada, costruiti
in opera laterizia.

Fra le terre accumulate all'esterno della cella sepolcrale più
prossima alla via Emanuele Filiberto, furono trovati due riquadri
di fregio in terracotta, che vengono descritti a p. 95 di questo
stesso fascicolo.

Nel terzo sepolcro si rinvenne, affissa ad un loculo, una
lastra di marmo con l'iscrizione:

D • M
MIN • DI ■ AE
HILA • RI • TA
TI • COIVGI •
BE • N E •ME •
REN • TI • FE •
CIT-HERTIANVS sic

(!) V. Marquardt, Privatlcbcn der Romer2 p. 790. Lo indicazioni scritte
su quello ora trovato hanno maggiore analogia coll'altro rinvenuto nel se-
colo scorso negli orti Palombara sull'Esquilino, ed illustrato dal Piale nelle
Memorie enciclopediche del Guattani, toni. V, p. 103-109, e dal Wopcke
nel G. I. Gr. n. 6179.
 
Annotationen