Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Di un nouvo frammento degli atti arvalici
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0134

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
120

Di un nuovo frammento degli atti avvalici

Nei vv. 6 e 7 si ha la data 11 gennaio dell'anno 21, nel
quale anno l'imperatore Tiberio ebbe i fasci ordinari per la quarta
volta, insieme col figliuolo Druso per la seconda. Tenuto conto
della diversità della scrittura, e sapendosi che i nomi dei consoli
solevano segnarsi una sola volta al principio dell'anno, mentre le
diverse date successive erano espresse colla forinola : iisdem con-
suliùus; si rende manifesto che nelle prime linee del nostro
frammento si contengono le parole finali di un atto compiuto
negli ultimi tempi dell'anno 20. I nomi proprii, che vi si leg-
gono, sono quelli dei fratelli Arvali intervenuti alla ceremonia
predetta ('), della quale non abbiamo la indicazione nè la data
precisa. Non è improbabile però che si tratti del sacrificio solito
farsi il giorno 1G di novembre, natalizio di Tiberio; il quale
negli atti degli anni 33, 35, 38 immediatamente va innanzi ai
fasti degli anni che rispettivamente succedono (2), siccome si
verifica anche nel marmo testé rinvenuto.

Nelle linee che seguono è registrata la proclamazione (in-
dictió) del solenne sacrificio ad onore della dea Dia, nel bosco
sacro della via Campana, che gli Arvali celebravano, come festa
principale del loro sacerdotale collegio, negli ultimi giorni di
maggio. Ignoravasi .finora se questa pubblicazione fosse scritta
negli atti arvalici dei primi anni del principato, non avendosene
notizia nei frammenti superstiti di quella età (3). La prima
menzione trovavasi fino ad ora negli atti dell'anno 38. Il nostro
frammento ne rende certi, che almeno fin dall'anno 21: Yimlictio
della triduana solennità ora notata nelle tavole marmoree dei fasti
arvalici. Cotesta ceremonia compievasi circa la metà del mese

(') Cotesti personaggi sono tutti noti nei fasti avvalici ; è intorno ad
essi possono consultarsi le notizie raccolte dal compianto prof. Henzen
nell'indice dei nomi proprii, aggiunto al dotto volume Ada fratrum Ar-
valium, p. 175 segg.

(2) Cf. Henzen, Acta fri Arval, p. 52.

(3) Cf. Henzen, op. cit. p. 4.
 
Annotationen