IGO
Bibliografia
Popolo. Morto Balduino, il suo figlio Fabiano Del Monte, quale
erede universale, possedè il palazzo e gli altri beni di Balduino,
ma ogni cosa gli fu confiscata da Paolo IV. Kevocata da Pio IV
la confisca, si fece solenne transazione fra Pio IV e Fabiano,
che per mostrar gratitudine al Papa, gli fece dono del Palazzo
in Campo Marzio (Pai. di Firenze) ? specialmente (aggiungeva
l'atto di transazione) se il Papa vorrà donarlo al Duca di Firenze
e suoi successori primogeniti *. Perciocché Fabiano molto do-
vea alla protezione del Duca Cosimo e della Duchessa di Firenze.
Infatti ben presto il palazzo fu donato da Pio IV al Duca Co-
simo, nò tardò molto a prendere il nome di Palazzo del Gran
Duca o Palazzo di Firenze, divenendo sede dell'ambasciata fio-
rentina presso la corte di Poma ecc.; e tale ò rimasto (salvo una
breve interruzione negli sconvolgimenti del principio del secolo)
fino ai nostri giorni, allorché è divenuta proprietà del governo
nazionale.
Il libro contiene notizie anco sopra altri palazzi di Poma,
e sopra vigne presso la via Flaminia, possedute successivamente
dai Cardelli, dai Del Monte e dai Medici. Esso è accompagnato
da documenti inoditi, buona parte dei quali d'importanza topo-
grafica per Roma.
Bullcltlno dell' Imp. Istillilo Archeologico Germanico,
Sez. Rom. Voi. Ili, fase. 4. Roma, Loescher, 1S8S.
A. Michaklis. Le antichità della città di Roma descritte
da Nicolao Mujfel.
Nicolao Muft'el patrizio norimberghese visitò Poma nel 1452,
e lasciò scritto il racconto del suo viaggio e la descrizione di
Roma. Di questa descrizione il Michaelis ripubblica tutto ciò che
si riferisce agli antichi monumonti di Roma, traducendo il testo
Bibliografia
Popolo. Morto Balduino, il suo figlio Fabiano Del Monte, quale
erede universale, possedè il palazzo e gli altri beni di Balduino,
ma ogni cosa gli fu confiscata da Paolo IV. Kevocata da Pio IV
la confisca, si fece solenne transazione fra Pio IV e Fabiano,
che per mostrar gratitudine al Papa, gli fece dono del Palazzo
in Campo Marzio (Pai. di Firenze) ? specialmente (aggiungeva
l'atto di transazione) se il Papa vorrà donarlo al Duca di Firenze
e suoi successori primogeniti *. Perciocché Fabiano molto do-
vea alla protezione del Duca Cosimo e della Duchessa di Firenze.
Infatti ben presto il palazzo fu donato da Pio IV al Duca Co-
simo, nò tardò molto a prendere il nome di Palazzo del Gran
Duca o Palazzo di Firenze, divenendo sede dell'ambasciata fio-
rentina presso la corte di Poma ecc.; e tale ò rimasto (salvo una
breve interruzione negli sconvolgimenti del principio del secolo)
fino ai nostri giorni, allorché è divenuta proprietà del governo
nazionale.
Il libro contiene notizie anco sopra altri palazzi di Poma,
e sopra vigne presso la via Flaminia, possedute successivamente
dai Cardelli, dai Del Monte e dai Medici. Esso è accompagnato
da documenti inoditi, buona parte dei quali d'importanza topo-
grafica per Roma.
Bullcltlno dell' Imp. Istillilo Archeologico Germanico,
Sez. Rom. Voi. Ili, fase. 4. Roma, Loescher, 1S8S.
A. Michaklis. Le antichità della città di Roma descritte
da Nicolao Mujfel.
Nicolao Muft'el patrizio norimberghese visitò Poma nel 1452,
e lasciò scritto il racconto del suo viaggio e la descrizione di
Roma. Di questa descrizione il Michaelis ripubblica tutto ciò che
si riferisce agli antichi monumonti di Roma, traducendo il testo