Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Ara dell'incendio Neroniano scoperta presso la chiesa di s. Andrea al Quirinale, [1]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0268

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
338

Ara dell'incendio Neroniano

parla di nuovi restauri. Il « teniplum dei Quirini » è nominato per
l'ultima volta nei cataloghi regionari. •

Fin qui l'istoria del monumento. Per ciò che spetta alla
sua architettura, si verifica questo fatto ben singolare. Non
ostante che di esso sia scomparsa ogni traccia, che se ne ignori
perfino il sito preciso, pure se ne può delineare e la pianta, e l'alzato
con precisione geometrica. Gli elementi per tale ricostruzione
sono tre, che si completano a vicenda. In primo luogo il passo
di Dione 54, 19 : t'§ xcà éfòofirjxovTcc xiotìiv avtòv sxód^iìjCSsv,
offa Ttsq xà nàvxa s%rt avròg Sisfttoì. In secondo luogo il passo di
Vitruvio : - dipteros autem octastylos et pronao et postico, sed circa
aedem duplices habet ordines columnarum, uti est aedes Quirini
dorica » cet. 3, 2, 7. Dunque il tempio contava in tutto settantasei
colonne, delle quali otto nei lati minori, e diecisette in doppia
fila nei lati maggiori. Non contando due volte le colonne ango-
lari si ha (8 X 2)-f-(15 X 4) = 76. L'ordine era dorico: e credo
non andare lontano dal vero affermando che gli intercolunni do-
vevano essere di un diametro e mezzo. Bimane soltanto a de-
terminare il valore del diametro, e questo credo possa farsi ri-
correndo al codice di Giovanni Alberti, di Borgo s. Sepolcro f.
59 e 60, nel quale è delineato un capitello dorico di squisito
intaglio esistente « ne lgiardino dil cav.le di ferara ». Il giardino del
cavalier di Ferrara è quello nel sito del quale Gregorio XIII
pose le fondamenta del palazzo Quirinale (1). La presenza in
esso di un capitello dorico di fine intaglio, tale da attrarre l'at-
tenzione dei sommi cinquecentisti, parmi non possa essere effetto
del caso. Ho fatto pratiche diligenti presso l'attuale possessore

(*) « Nel pontificato di Paolo III Farnese fu cominciata una parti-
colare abitazione per comodo..... de' pontefici sulla vetta del Quirinale.....

In processo di tempo la detta abitazione venne mutata in un palazzo assai
maestoso da Gregorio XIII il quale ottenne il luogo, allora disabitato d a 1
cardinal d'Bste, che pel passato vi possedeva un vago e ameno
giardino ». Nibby R. M. 2, 405. Parlano di questo il Metello «ai. 6039,
23 il Mnroni Barò. XXX, 136 etc.
 
Annotationen