CAPITOLO III
SAGGI SOTTO I PAVIMENTI DEL SECONDO PALAZZO:
UN FONDO DI CAPANNA SOTTO IL MAGAZZINO 28
I SAGGI SOTTO I VANI 34, 40 (XXXIII) E 22 (XLV)
AVANZI DI COSTRUZIONI AD OVEST
DEL VANO 18
A. - In tutta la parte occidentale della reggia appariscono in
piena evidenza due distinti pavimenti, sovrapposto l'uno all'altro:
il pavimento a lastre irregolari di calcare, di cui parlammo, apparte-
nente al palazzo primitivo e un pavimento a gettata di calcestruzzo,
fatto per il secondo palazzo, ad un livello più alto di m. 1-1,45
rispetto al primo. Fra di essi v'era uno strato di macerie, contenente
enorme quantità di cocciame dell'epoca di Camàres (M M II).
Tagliato e rimosso il pavimento in calcestruzzo ai piedi dello sca-
lone 66, e lungo i lati ovest e sud del recinto dei magazzini 27-30, 33,
si videro le fondamenta di tali magazzini, le quali scendono al disotto
dei pavimenti del primo palazzo, al posto di vani del medesimo,
demoliti.
Da ciò risulta indiscutibilmente che tutto il sistema omogeneo
dei magazzini 27-37 data dai secondo palazzo ;9) ne forniscono
la riprova i saggi aperti sotto i loro pavimenti, dei quali il più note-
vole è il saggio nel vano 28.
In questo, rimosso il pavimento a gettata di calcestruzzo, si appro-
fondì lo scavo per tutta l'ampiezza del vano (m. 4,15 x 2,10), fino
alla roccia di astràki, a m. 4,70 sotto la soglia della porta (fig. 2j).
Si misero quindi allo scoperto le fondamenta dei muri perimetrali,
a sassi rozzi, che scendono alla profondità di oltre m. 2 su tutti i
SAGGI SOTTO I PAVIMENTI DEL SECONDO PALAZZO:
UN FONDO DI CAPANNA SOTTO IL MAGAZZINO 28
I SAGGI SOTTO I VANI 34, 40 (XXXIII) E 22 (XLV)
AVANZI DI COSTRUZIONI AD OVEST
DEL VANO 18
A. - In tutta la parte occidentale della reggia appariscono in
piena evidenza due distinti pavimenti, sovrapposto l'uno all'altro:
il pavimento a lastre irregolari di calcare, di cui parlammo, apparte-
nente al palazzo primitivo e un pavimento a gettata di calcestruzzo,
fatto per il secondo palazzo, ad un livello più alto di m. 1-1,45
rispetto al primo. Fra di essi v'era uno strato di macerie, contenente
enorme quantità di cocciame dell'epoca di Camàres (M M II).
Tagliato e rimosso il pavimento in calcestruzzo ai piedi dello sca-
lone 66, e lungo i lati ovest e sud del recinto dei magazzini 27-30, 33,
si videro le fondamenta di tali magazzini, le quali scendono al disotto
dei pavimenti del primo palazzo, al posto di vani del medesimo,
demoliti.
Da ciò risulta indiscutibilmente che tutto il sistema omogeneo
dei magazzini 27-37 data dai secondo palazzo ;9) ne forniscono
la riprova i saggi aperti sotto i loro pavimenti, dei quali il più note-
vole è il saggio nel vano 28.
In questo, rimosso il pavimento a gettata di calcestruzzo, si appro-
fondì lo scavo per tutta l'ampiezza del vano (m. 4,15 x 2,10), fino
alla roccia di astràki, a m. 4,70 sotto la soglia della porta (fig. 2j).
Si misero quindi allo scoperto le fondamenta dei muri perimetrali,
a sassi rozzi, che scendono alla profondità di oltre m. 2 su tutti i