Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pernier, Luigi
Il palazzo Minoico di Festòs: scavi e studi della missione archeologica italiana a Creta dal 1900 al 1950 (Band 1): Gli strati più antichi e il primo palazzo — [Rom], 1935

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8056#0379
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
EDIFICI DI EPOCA MEDIO-MINOICA ANNESSI DEL
PALAZZO SUL RIPIANO INFERIORE A NORD-EST

CAPITOLO IX

LA TERRAZZA SOTTOSTANTE ALL'ANGOLO NORD-EST
DELLA SPIANATA DEL PALAZZO CON GLI EDIFICI XL (101)-
XLIII (104) - L'EDIFICIO E I RIPOSTIGLI A CASSETTA
DELL'ARCHIVIO - IL DISCO E LA TAVOLETTA SCRITTI; I
VASI DIPINTI - L'EDIFICIO XLI {102) PER LA GUARDIA
DELL'ARCHIVIO E DELL'INGRESSO MONUMENTALE DA
NORD-EST - CARATTERINI ICO CORTILE CON QUADRIPOR-
TICO E SCALA DI ACCESSO AL PIAZZALE ORIENTALE DEL
PALAZZO - L'EDIFICIO XLIII {104): LA BOTTEGA DEL VASAIO;
LA STANZA COI "RHYTAFITTILI A TESTA BOVINA -
LA STRADINA LASTRICATA DA NORD-EST

A. - A circa m. 2 ad est del muro orientale del vano 86, il cui
zoccolo consta di blocchi squadrati, che ricordano quelli della fronte
occidentale del secondo palazzo, si trova, parallelo al muro suddetto,
un altro potentissimo muro, spesso m. 1,60, che va da nord a sud. A sud
il muro s'addossa alla roccia di astrakj, che scende con forte pendenza
da sud a nord, e termina contro la roccia stessa sopraelevata. Questo
muraglione è fatto con piccole bozze di calcare, rozzamente squadrate,
unite con terra e disposte a filari aventi tendenza al tipo isodomico;
somiglia ai muri del ripostiglio attiguo al bagno XXXVII, 88, ripo-
stiglio contenente tutto vasellame M M II.99) Nel cavo della roccia
per la fondazione del muro stesso si trovò cocciame MP III—
M M I.IO°) Il muro è forse MM I, ma sembra aver servito di limite
al primo palazzo da questa parte. Dalla sua parete occidentale si
dipartono ad angolo retto, muretti fra loro paralleli, pure M M,

' 353 '

45
 
Annotationen