Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pernier, Luigi
Il palazzo Minoico di Festòs: scavi e studi della missione archeologica italiana a Creta dal 1900 al 1950 (Band 1): Gli strati più antichi e il primo palazzo — [Rom], 1935

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8056#0358
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CAPITOLO VII

PAVIMENTI SOTTO IL VANO 22 (XLV) - BASI DI COLONNE
E PORTA AD EST DEL PORTICO 6j - LASTRICATO SOTTO IL
CORTILE 48 (XXXV) - TRACCE DI PORTICO SOTTO L'ALA
NORD DEL PERISTILIO 74 - RESTI DI PORTICO E CORTILE
SOTTO I MURI DEI VANI j8, 61, 91 - RIPOSTIGLIO
CON VASI TRA I VANI 87-88

A. - Abbiamo descritto innanzi, a pag. 121 e segg., la disposi-
zione del vano 22 all'epoca medio-minoica, cioè il vano XLV (fig. 198).

B. - Siccome già accennai e in seguito mostreremo, il grande
cortile centrale (XXXIII-40) apparteneva già al primo palazzo; inoltre
la disposizione del portico 65, a pilastri quadrangolari alternati con
colonne di sezione circolare su plinto quadrato, riscontrandosi nel
palazzo medio-minoico di Màllia,92) potrebbe pure risalire a tale
epoca. Anche ad est del portico, e sempre al livello del grande cortile,
il primo palazzo aveva costruzioni che, quando s'innalzò il secondo
palazzo, rimasero nascoste alla profondità di m. 0,80 circa rispetto
al nuovo pavimento.

All'epoca del palazzo primitivo la roccia, sul ciglio orientale, si
lasciò pittorescamente emergere di mezzo ai muri, più che non emer-
gesse nel secondo palazzo. E fra la roccia, a sud-ovest del vano 63,
sono incastrate due basi di colonne cilindriche, in pietra verde-scuro
venata di bianco. Che le basi siano in sìtu risulta dal particolare che
i vuoti fra la colonna meridionale e la roccia sono stuccati con calce.
I diametri delle basi sono di m. 0,70 (colonna sud) e 0,64 ; le altezze
rispettive m. 0,18 e 0,22 circa.

' 332 '
 
Annotationen