Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pernier, Luigi
Il palazzo Minoico di Festòs: scavi e studi della missione archeologica italiana a Creta dal 1900 al 1950 (Band 1): Gli strati più antichi e il primo palazzo — [Rom], 1935

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8056#0102
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
rimescolamento, non solo per la livellazione dell'area del palazzo
primitivo, ma anche per la posa delle fondamenta di questo e del
rinnovato edificio. Nell'interno del magazzino 28 apparve, su consi-
derevole estensione, lo strato di argilla rossa con carbonato di calce,
spesso m. 0,10, che il Mosso interpretò come il fondo di una capanna
neolitica, ritenendo residui del tetto e dei pali i carboncelli trovativi
sopra; ma, data la poca profondità di detto strato di argilla (m. 1,70
sotto la soglia del vano M T) e la presenza del neolitico sotto e
non sopra di esso (Mosso, loc. cit., col. 147), io penserei piuttosto al
pavimento di un'abitazione minoico-primitiva, da porre in relazione
coi tre vasetti e i cocci dipinti nello stile di H. Onùphrios, di cui sopra
ho parlato. Carboncelli abbondano fra le rovine di tutte le epoche.
Che quei cocci dipinti non siano neolitici, ma sub-neolitici o minoico-
primitivi non dubito ; il dubbio può rimanere per il frammento ripro-
dotto alla Tav. XII. 2 (in alto a d.), che era sotto allo strato di argilla
e la cui coloritura, singolarmente primitiva, apparve quando venne
ripulito al Museo preistorico di Roma. Colà ora si trova, insieme al
sottoelencato materiale dello stesso pozzo di saggio.

Inventario del Mus. preist. di Roma:
77523-77525. - Due frammenti di pareti di vasi di terracotta ordi-
naria, con anse canaliculate e un frammento di vaso con piede.
77545-77552. - Un frammento di vaso grezzo con ansetta a fet-
tuccia e sette frammenti di vasi più fini con superficie lisciata a
stralucido.

77577. - Un frammento di vaso di terracotta non depurata, a super-
ficie biancastra con fasce rosso-brune e rozza bugnetta oblunga
(dal 2" metro, dall'alto).

77579, 77580. - Un frammento di vaso di argilla a pareti spesse e
superficie grigio-chiara con linee nere, ed altro di collo di vaso a
superficie giallo-rossastra, con reticolato di linee brune e pedun-
colo rilevato (dal 30 metro).

- 78 /
 
Annotationen