Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pernier, Luigi
Il palazzo Minoico di Festòs: scavi e studi della missione archeologica italiana a Creta dal 1900 al 1950 (Band 1): Gli strati più antichi e il primo palazzo — [Rom], 1935

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8056#0161
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
nell'orlo stesso, siccome osservasi nei simili boccali del genere di
Camàres (M M II) che per questo il Mariani 31} chiamò "vasi
con becco a finestretta „. Credo che i prototipi di questi vasi nel
periodo M P III, M M I, siano caratterizzati appunto dal becco
completamente aperto verso l'interno.

Altro carattere che distingue questo boccale dai numerosi
esemplari simili dell'epoca del primo palazzo, è la coloritura,
a vernice di color bruno lucente, tendente all'azzurro, sulla
superficie ruvida, sulla quale risaltano gli ornamenti in bianco
diluito; due fasce orizzontali alla base, tre sul corpo e altret-
tante intorno al becco ; su ciascun lato di questo scende obli-
quamente dall'orlo, fino alle fasce mediane, un gruppo di tre
linee sottili.

10. Frammento di piatto, erratico dagli scarichi del palazzo.
Lunghezza massima m. 0,14; spessore m. 0,009 circa- Terracotta
gialla con ingubbiatura più chiara, su cui: bordo, fascia divisoria e
reticolato in color rosso.32)

11. Frammenti sporadici trovati tra il materiale neolitico nel
pozzo di saggio sotto il pavimento del vano 28:33)

a) Terra giallognola ben cotta ; spessore delle pareti da 2 a 3
millimetri ; superficie liscia, ornata con fasci di linee rosso-brune
che s'incontrano ad angolo acuto.

b) Parte del corpo di un vaso della stessa argilla e spessore,
decorato con linee rosse e brune che s'intrecciano come i vimini di
un canestro.

c) Terra cenerognola ben cotta, spessore e decorazione come
sopra, in color castano-bruno.

d) Terra, spessore, decorazione come sopra; soltanto l'intreccio
di linee rosso-brune è più fitto e irregolare che nei precedenti.

12. Frammenti sporadici, rinvenuti fra il materiale neolitico nel
pozzo di saggio all'angolo sud-est del piazzale occidentale 1.34)

' 137 '

13
 
Annotationen