Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 3.1897

DOI Heft:
Fasc. I
DOI Artikel:
Urbini, Giulio: Le opere d'arte di Spello, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19209#0075

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE OPERE D'ARTE DI SPELLO

39

sulle spallo un agnello da offrirò al neonato; a sinistra i Magi o vario persone del loro seguito ;
nel t'ondo un boi paesaggio montuoso con gente a piedi e a cavallo e la veduta d'una città e
d'un lago; in alto due angeli genuflessi sulle nubi, in atto di cantare. Per la bella composi-
zione, poi' la modellatura, pel colorito, sembrava al Guardabassi di vederci la maniera di Fio-
renzo di Lorenzo; ma al Crowo e al Cavalcasene parrebbe invoco d'un seguace del Pinturiccbio
e secondo il Morelli e il Frizzoni sarebbe opera indubitabile di Bernardino stesso, sebbene tirata

XVIIL L'EPIFANIA, DEL PINTURICCIIIO, IN SANTI MARIA MAGGIORE

(Da una fotografia degli Alinari)

via senza pretese. Sott'a quest'affresco, che ricorda molto l'Epifania di Santa Maria del Popolo
a Roma, c'è un monocromato, che circondava l'altare ora rimosso.

Entriamo nella chiesa; e sulle pareti laterali del presbiterio osserveremo due Reliquiari
di legno, dello scorcio del cinquecento. — Nell'altar maggiore un Ciborio dove si vedono in pic-
cole figure a olio la Madonna, la Pietà (con l'Eterno nel timpano) e san Giovanni: lavoro
veneto del secolo XVI. — Dietro, un Crocifìsso di legno, dello stesso secolo, dolorosamente espres-
sivo nella calma di vittima rassegnata, con gli occhi socchiusi e la bocca da cui proprio sembra
che esali l'anelito estremo. - - 11 Borio, nel catalogo delle opere dell'Alunno, notava come pro-
prietà di questa chiesa una tavola stimatissima con san Giovanni e la Madonna, in atto di
piangere dirottamente, e un san Girolamo simile a quello dipinto nella cappella del vescovado
d'Assisi, e san Francesco in ginocchio; più due quadrucci, sopra al già detto, con santa Cate-
rina e san Bernardino, die non si sa dove siano andati a finire.

Nel coro, sulla parete dietro l'aitar maggiore, un affresoo ben conservato rappresenta lo
Sposalizio di Maria. Innanzi a una cappella riccamente ornata il sacerdote, dalla lunga barba
 
Annotationen