Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 3.1897

DOI Heft:
Fasc. I
DOI Artikel:
Mandach, Conrad von: L' invetriata di Sant'Antonio di Padova nella basilica di San Francesco d'Assisi
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19209#0100

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
64

C. DE MANOACH

Questi versi, inediti, si riferiscono a ciascuna delle scene rappresentalo: vestizione del-
l'abito francescano, esecuzione capitale de1 martiri al .Marocco, predicazione ai pesci. Suppongo
ch'essi non altro sieno che il frammento d'un poema sulla vita di Sant'Antonio e del (piale
andò col tempo smarrita la traccia.

Passiamo ora al fìnestrale B. Lo varie sceno vi stanno incorniciate da più ricchi ornali,
ne'quali le linee, incrociandosi e spezzandosi, formano svariate figuro. Fra queste linee si
scorgono delle palmette accoppiate ad un bocciolo di rosa od alternanti con medaglioni, nei

Tav. 4. - LA PREDICA AI PESCI

quali si vedono le più graziose figurine (a destra: busti di monaci; a sinistra: teste d'angioli
e di animali). Ciascuna scena misura, col margine relativo, m. 1.10 per 0.70.

La composizione inferiore contenuta in due medaglioni, come vedemmo nel fìnestrale A,
rappresenta San Francesco che appare al capitolo durante la predica di SanVAntonio (tav. 5).

Questo episodio, che fa parte della più vetusta leggenda di San Francesco, manca nei
Portoguliae Monumenta, come pure nella leggenda pubblicata dal padre Josa.1 Noi la tro-
viamo pubblicata per la prima volta dai Bollandisti2 (Vita, auctore anonimo valde antiquo):
Santo Antonio predicava in un Capitolo di Provenza sul tema della passione. Egli trasci-
nava l'uditorio, con quella sua eloquenza dolce od efficace ad un tempo, quando San Fran-
cesco, che viveva allora in un paese assai remoto, apparve a'suoi figli in modo del tutto

1 Legenda seti vita et miracula S. Antonii de Padua,
saec. XIII concinnata... ed. P. M. Maria Josa. Bologna,
1883. — Vedasi in proposito il Lempp, XI, pag. 183
e seg.

2 Ada SS., ed. d'Anversa, 1698, giugno, voi. II, pa-
gina 708. — Vedasi anche il Lempp, XI, pag. 189 e seg. —
Questa leggenda è di poco posteriore a quella dei Por-
togaliae Monumenta.
 
Annotationen