Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 3.1897

DOI Heft:
Fasc. II
DOI Artikel:
Hermanin, Federico: Un' arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19209#0141

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN'ARCA DEL QUATTROCENTO

105

Non è poi a dirsi quanto tutto questo umidore sia dannoso alla conservazione dei rilievi,
scolpiti in pietra arenaria, che lentamente va sgretolandosi.

Il monumento si compone di una parte inferiore, ii sarcofago propriamente detto, che
misura metri 1.75 di larghezza per 0.61 di altezza e 0.60 di profondità, e del coperchio
alto metri 0.70.

Esso è ornato con due rilievi sulla faccia anteriore e sulla posteriore, e con uno su
ciascuna delle laterali. I rilievi sono separati fra di loro da pilastrini corinzi, ma non hanno

UN'ARCA DEL QUATTROCENTO

(Nel Duomo di Borgo San Donnino)

alcun fregio che li incornici. Il coperchio è suddiviso in ispazi quadrangolari ornati di
rosoni e sormontato da un piccolo zoccolo, che sorregge la statua del santo.

I rilievi rappresentano i fatti della vita del martire San Donnino, della quale, mercè la
cortesia del canonico Cremonini, bibliotecario della diocesi di Borgo San Donnino, m'è riu-
scito d'avere una succinta narrazione. 1 Ho quindi tentato di spiegare i soggetti dei rilievi,
ma purtroppo la scarsità delle notizie non m'ha consentito d'interpretarli tutti.

Narra la pia leggenda come Donnino, nato d'illustre famiglia, fosse insignito dall'impe-
ratore Massimiano degli uffici d'incoronatore e cubiculario. I due rilievi anteriori, infatti,
rappresentano la Corte imperiale e il santo che adempie ai doveri del suo ufficio; nel rilievo
sinistro egli toglie da un cofano scolpito la corona e nel destro la pone sul capo del sovrano,
seduto in trono. I personaggi hanno vesti alla foggia del Quattrocento, e lo scultore, per
dar loro un aspetto che avesse qualcosa dell'antico, s'è accontentato d'avvolgerne il corpo in

1 Borgo San Donnino ed il suo santuario, ossia taumaturgo San Donnino. Borgo San Donnino, tipo-
Cenni storici sulla vita, martirio e culto del grande grafìa vescovile Verderi, 1881.

Archivio storico dell'Arte, Serie 2*, Anno III, fase. II. ■*


 
Annotationen