I DISEGNI ITALIANI DELLA RACCOLTA MALCOLM
3513
oltre i suddetti disegni, contengono certe varianti di soggetto identico per ornamentazione
architettonica: uccelli fantastici con colli lunghi ed ali distese, ed inoltre versi autografi.
Nel disegno eh'è a Firenze, si trova eseguito a lapis lo schizzo di una delle figure dei ba-
gnanti del cartone di Pisa, che però sembra essere estraneo a tutti gli altri schizzi qui
accennati, e dell'autenticità del quale sarebbe giustificato qualche dubbio. Tuttavia il com-
N. 334. - LA DEPOSIZIONE, DI ANDREA SOLARIO
plesso del foglio è di grande interesse, in quanto che illustra i pensieri di Michelangelo per
i tanti progetti diversi che in pari tempo l'occuparono.
N. 60. Supposto studio preliminare della figura di Haman, Cappella Sistina; non ò altro
che una grossolana imitazione: nella raccolta di Windsor si conserva un simile foglio e pari
a questo in valore.
N. 61. Presenta soltanto nella parte inversa del foglio un lavoro autentico. È una figura
virile in lungo manto, con elmo fantastico in testa, la barba fluente, e tiene in mano un globo.
E probabile che sia un primo pensiero i-elativo ai profeti della Cappella Sistina, ma potrebbe
anche appartenere ad un'epoca alquanto anteriore.
Archivio storico dell'Arte, Serie 2", Anno III, fase. V. 5
3513
oltre i suddetti disegni, contengono certe varianti di soggetto identico per ornamentazione
architettonica: uccelli fantastici con colli lunghi ed ali distese, ed inoltre versi autografi.
Nel disegno eh'è a Firenze, si trova eseguito a lapis lo schizzo di una delle figure dei ba-
gnanti del cartone di Pisa, che però sembra essere estraneo a tutti gli altri schizzi qui
accennati, e dell'autenticità del quale sarebbe giustificato qualche dubbio. Tuttavia il com-
N. 334. - LA DEPOSIZIONE, DI ANDREA SOLARIO
plesso del foglio è di grande interesse, in quanto che illustra i pensieri di Michelangelo per
i tanti progetti diversi che in pari tempo l'occuparono.
N. 60. Supposto studio preliminare della figura di Haman, Cappella Sistina; non ò altro
che una grossolana imitazione: nella raccolta di Windsor si conserva un simile foglio e pari
a questo in valore.
N. 61. Presenta soltanto nella parte inversa del foglio un lavoro autentico. È una figura
virile in lungo manto, con elmo fantastico in testa, la barba fluente, e tiene in mano un globo.
E probabile che sia un primo pensiero i-elativo ai profeti della Cappella Sistina, ma potrebbe
anche appartenere ad un'epoca alquanto anteriore.
Archivio storico dell'Arte, Serie 2", Anno III, fase. V. 5