VITTORIO CARPACCIO
417
Giudicando dai mosaici si vede che Michele Giambone» dev'esser stato un eccellente
maestro clic non stava molto addietro ai Yivarini, ed il disegno dell'architettura e delle
ligure è tanto bello che Boito ne dubita esser questo di sua mano, ma lo attribuisce al
Donatello.
È degno di ricordare le date principali della storia de'valorosi Albanesi e di unirle
alle notizie registrate nella loro «Mariegola» in ordine cronologico, poiché da esse risultano
LA VISITAZIONE, DI V. CARPACCIO
(Fotografia Anderson)
schiarimenti sopra le relazioni di Carpaccio co' suoi patrioti ed anche sopra la sua carriera
artistica, sopra la costruzione della scuola ed il motivo pel quale il nostro ciclo fu dipinto.
Tutti gli scrittori dicono che la « Mariegola» (Matricola) degli Albanesi si conservi nella
Marciana, ma questa è un magro estratto incompleto della medesima.
Una bella copia completa, del secolo passato, dell'originale smarrito, fino ad ora tra-
scurata, trovasi però nell'Archivio generale di Stato. Si conserva fra i «Provveditori di
Comune, matricole, scuole e sovvegni, sestiere di San Marco, voi. II-U, n..279, f° 33 recto ».
È però da considerare come nelle Mariegole mai si trovauo i nomi di quegli artisti che si presta.
*
417
Giudicando dai mosaici si vede che Michele Giambone» dev'esser stato un eccellente
maestro clic non stava molto addietro ai Yivarini, ed il disegno dell'architettura e delle
ligure è tanto bello che Boito ne dubita esser questo di sua mano, ma lo attribuisce al
Donatello.
È degno di ricordare le date principali della storia de'valorosi Albanesi e di unirle
alle notizie registrate nella loro «Mariegola» in ordine cronologico, poiché da esse risultano
LA VISITAZIONE, DI V. CARPACCIO
(Fotografia Anderson)
schiarimenti sopra le relazioni di Carpaccio co' suoi patrioti ed anche sopra la sua carriera
artistica, sopra la costruzione della scuola ed il motivo pel quale il nostro ciclo fu dipinto.
Tutti gli scrittori dicono che la « Mariegola» (Matricola) degli Albanesi si conservi nella
Marciana, ma questa è un magro estratto incompleto della medesima.
Una bella copia completa, del secolo passato, dell'originale smarrito, fino ad ora tra-
scurata, trovasi però nell'Archivio generale di Stato. Si conserva fra i «Provveditori di
Comune, matricole, scuole e sovvegni, sestiere di San Marco, voi. II-U, n..279, f° 33 recto ».
È però da considerare come nelle Mariegole mai si trovauo i nomi di quegli artisti che si presta.
*