XX VI li
INDICE DEI LUOGHI E DE LUÌ COSE
Spalalo (Dalmazia)
Cattedrale: Tabernacolo d'altare di Bonino da Mi-
lano, 473.
Spello
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Ripulitura degli
affreschi del Pinturicchio e restauri, 465.
Spole lo
Di alcune pitture di Spoleto, 72 — Colonne tortili nel
tempietto di Clitumnus, 382.
Duomo: Restauri, 361.
Teramo
Chiesa di Santa Maria j.a Nova a Cellino Atta
nasio : Restauri, 360.
Torre d'Andrea (Assisi)
Chiesa parrocchiale: Una tavola inedita del Pin-
turicchio, 362.
Trani
Antico monumento sacro del in o iv secolo, scavato
nel tufo, 336.
Duomo: Porta in bronzo, di Barisano da Trani, e
sua minuta descrizione, 15.
Treviso
Chiesa di San Gaetano: Grafito della facciata late-
rale della chiesa, attribuito erroneamente al Bar-
bari, forse di Lorenzo Lotto, 144.
Chiesa di Santamaria Maggiore: Monumento se-
polcrale del conte Mercurio Bua, capitano degli
Stradiotti. 71 — Uh monumento di scultura lom-
barda, 194.
Chiesa di San Nicolò: Monumento ad Agostino
r'fcrnl ( hfigo, di Antonio Rizzo, 139 —Ancona di San Rocco,
eli Giovanni Giacomo da Padova, 144 — Tavola di
Pinacoteca: Dipinto del Gozzoli proveniente da un Lorenzo Lotto, 14S.
convento di francescani, 83. Piazza del Duomo: Pitture della facciata della casa
segnata col n. 18, attribuite al Barbari, forse di Lo-
Tivoli (Roma)
Tempio di Vesta: Porta romana, 371.
renzo Lotto, 142.
Trognano (Melegnano)
Chiesa: Presepio scolpito in legno dorato, del se-
Tolentino colo xiv, 196.
Basilica di San Nicola: Disposizioni a tutela degli
affreschi, 361.
Torino
Urbino
Monumenti d'Urbino, 67.
Vurallo (Yalsesia)
Biblioteca Reale: Collezione di disegni, 359, 459.
Esposizione nazionale del 189S: Mostra d'arte pu- Monte Sacro: Opere ili Gaudenzio Ferrari, 477.
gliese medioevale — Esposizione italiana di arte sacra
antica e moderna, 81, 177 — I disegni della Biblioteca Ty
11 & Venezia
Reale di Torino, 359 — Teca d'argento del v se-
colo, del Castello di Brivio in Brianza; cassetta in \ Terza esposizione internazionale d'arte, 82, 498.
avorio del secolo vili della Cattedrale d'Ivrea; re- Chiesa di San Cassiano : Pace d'argento, con una
liquiario della chiesa di Santo Stefano in Bologna, ed Pietà, 170.
altri cimeli preziosi dell'Esposizione d'arte sacra Chiesa dei Santi Ermagora e Fortunato: Reli-
455 — Oggetti inviati dalla città di Ferrara per
l'Esposizione d'arte sacra, 474 — La scultura eia
pittura all'Esposizione artistica, 476.
quiario d'argento, con pitture a smalto, rappresen-
tante L'Annunciazione ; lavoro veneziano del se-
colo xiv, 170.
R. Museo: Statua di Cupido dormiente, attribuita a Chiesa di Santa Eufemia alla Giudecca: Calice
Michelangelo, 341. d'argento dorato, ornato a figure, 170.
R. Pinacoteca: Ampliamento e riordinamento, 82, ■ Chiesa di San Giovanni in Bragora: Due dipinti
45S — Un re francese che guarisce i inalati, quadro di Alvise Vivarini e Cima da Conegiiano, senza pre-
attribuito a Luca van Leyden, 88, 219. delle. Dette predelle trovatisi disperse nella stessa
INDICE DEI LUOGHI E DE LUÌ COSE
Spalalo (Dalmazia)
Cattedrale: Tabernacolo d'altare di Bonino da Mi-
lano, 473.
Spello
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Ripulitura degli
affreschi del Pinturicchio e restauri, 465.
Spole lo
Di alcune pitture di Spoleto, 72 — Colonne tortili nel
tempietto di Clitumnus, 382.
Duomo: Restauri, 361.
Teramo
Chiesa di Santa Maria j.a Nova a Cellino Atta
nasio : Restauri, 360.
Torre d'Andrea (Assisi)
Chiesa parrocchiale: Una tavola inedita del Pin-
turicchio, 362.
Trani
Antico monumento sacro del in o iv secolo, scavato
nel tufo, 336.
Duomo: Porta in bronzo, di Barisano da Trani, e
sua minuta descrizione, 15.
Treviso
Chiesa di San Gaetano: Grafito della facciata late-
rale della chiesa, attribuito erroneamente al Bar-
bari, forse di Lorenzo Lotto, 144.
Chiesa di Santamaria Maggiore: Monumento se-
polcrale del conte Mercurio Bua, capitano degli
Stradiotti. 71 — Uh monumento di scultura lom-
barda, 194.
Chiesa di San Nicolò: Monumento ad Agostino
r'fcrnl ( hfigo, di Antonio Rizzo, 139 —Ancona di San Rocco,
eli Giovanni Giacomo da Padova, 144 — Tavola di
Pinacoteca: Dipinto del Gozzoli proveniente da un Lorenzo Lotto, 14S.
convento di francescani, 83. Piazza del Duomo: Pitture della facciata della casa
segnata col n. 18, attribuite al Barbari, forse di Lo-
Tivoli (Roma)
Tempio di Vesta: Porta romana, 371.
renzo Lotto, 142.
Trognano (Melegnano)
Chiesa: Presepio scolpito in legno dorato, del se-
Tolentino colo xiv, 196.
Basilica di San Nicola: Disposizioni a tutela degli
affreschi, 361.
Torino
Urbino
Monumenti d'Urbino, 67.
Vurallo (Yalsesia)
Biblioteca Reale: Collezione di disegni, 359, 459.
Esposizione nazionale del 189S: Mostra d'arte pu- Monte Sacro: Opere ili Gaudenzio Ferrari, 477.
gliese medioevale — Esposizione italiana di arte sacra
antica e moderna, 81, 177 — I disegni della Biblioteca Ty
11 & Venezia
Reale di Torino, 359 — Teca d'argento del v se-
colo, del Castello di Brivio in Brianza; cassetta in \ Terza esposizione internazionale d'arte, 82, 498.
avorio del secolo vili della Cattedrale d'Ivrea; re- Chiesa di San Cassiano : Pace d'argento, con una
liquiario della chiesa di Santo Stefano in Bologna, ed Pietà, 170.
altri cimeli preziosi dell'Esposizione d'arte sacra Chiesa dei Santi Ermagora e Fortunato: Reli-
455 — Oggetti inviati dalla città di Ferrara per
l'Esposizione d'arte sacra, 474 — La scultura eia
pittura all'Esposizione artistica, 476.
quiario d'argento, con pitture a smalto, rappresen-
tante L'Annunciazione ; lavoro veneziano del se-
colo xiv, 170.
R. Museo: Statua di Cupido dormiente, attribuita a Chiesa di Santa Eufemia alla Giudecca: Calice
Michelangelo, 341. d'argento dorato, ornato a figure, 170.
R. Pinacoteca: Ampliamento e riordinamento, 82, ■ Chiesa di San Giovanni in Bragora: Due dipinti
45S — Un re francese che guarisce i inalati, quadro di Alvise Vivarini e Cima da Conegiiano, senza pre-
attribuito a Luca van Leyden, 88, 219. delle. Dette predelle trovatisi disperse nella stessa