Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI issue:
Fasc. 3-5
DOI article:
Bibliografia artistica
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0238

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BIBLIOGRAFIA ARTISTICA

i.

Dizionari, enciclopedie, trattati generali, atlanti, manuali.

Lexikon dcr technischenKùnste vonDr. Paul
Kronthal. 2 Bande. Berlin, G. Grote'sche
Verlagsbuchhandlung, 1898. Lieferung r.

Ci sembra arduo di comporre un lessico delle arti
industriali, coi nomi frammischiati delle materie tecni-
che, degli oggetti d'arte, degli artefici e delle iniziali
che questi apposero ai loro lavori.

E anche quando fosse possibile di tener conto di
tutto, la brevità delle indicazioni del lessico noce-
rebbe alla sua utilità pratica. Sotto il nome bibbia, l'A.
ne indica nove ; e dove le tante altre importantis-
sime? Quella, ad esempio, dell'Attavante nella Biblio-
teca vaticana, della bibbia di Farfa (vat. lat. 5729) e
di altre celeberrime, ornatissime di miniature? E come
a proposito della bibbia eli San Calisto, l'A. indica
l'anno S75, quale data del codice, che è invece an-
cora incerta? O il lessico prende l'ampiezza voluta,
ben maggiore di ciucila che avrebbe in fine, a giudi-
care dal primo fascicolo testé uscito per le-stampe,
o non raccoglierà tutte le notizie che da tutte le parti
dovrebbero affluire entro il volume, come in un ba-
cino di mare. Inoltre, la brevissima notizia che l'A.
dà di questo e di quell'artefice, scompagnata dalla
bibliografia, o almeno da una lettera o da un numero
di riferimento alla bibliografia, renderà penose le ri-
cerche di chi vorrà, consultato il lessico, sapere qual-
che cosa di più.

The Renaissance in Ilalian Art (Sculpture
and Painting). A Handbook for Students
and Travallers. In three parts. Each Part
complete in itself. Illustrated, and with
separate Appendix and Index, by Selwyn
Brinton, B. A. Part I. London, Simpson,
Marshall, Hamilton, Kent & Co., 1898.

Questa prima parte lascia poco a sperare del manua-
letto, che comincia con le distinzioni fatte dal Ruskin

delle tre scuole d'arte perfetta: l'ateniese, la fiorentina
e la veneziana. E continua coi bei nomi degli artisti
nostri, indicando qualche data (alcuna volta erronea,
come quando è assegnato al periodo 1233-37 la « Depo-
sizione dalla Croce » di San Martino di Lucca) e ripe-
tendo parecchi passi di autori, finanche di Cosmo
Monkhouse. E del Berenson, in un'appendice al
libretto, l'A. riproduce la curiosa teorica, quella che
egli chiama « tactile values » o « values of touck ».
Gli operai, a cui è dedicato il libretto, potrebbero,
passando con le mani incallite sulle opere d'arte e
graffiandole per bene, cercare estetici godimenti. L'A.
ha scritto un libro per gli altri, mentre le scarse idee
raccogliticce del manualetto non bastavano neppure
per lui.

2.

Bibliografia artistica.

Rassegna bibliografica deW arte italiana, di-
retta dal prof. Egidio Calzini. Anno I,
fase. 20, febbraio 1898, Forlì. Fase. 20,
febbraio; fase. 30, marzo 1898.

La Rassegna continua ricca di notizie e bene ordi-
nata. Essa promette di cominciare « in uno dei pros-
simi numeri uno schedario di bibliografia artistico-
storica, seguendo il metodo della bibliografia univer-
sale, adottata dagli studiosi di tutte le nazioni, pel
quale ciascun associato potrà avere notizia di quante
opere, che si riferiscono all'arte italiana, videro la
luce nell'anno testé decorso ». Sta bene, ma dobbiamo
osservare che 1' Ufficio internazionale di bibliografia a
Bruxelles non ha bene determinato la classificazione
generale per la bibliografia artistica. Tanto è vero
che l'arte decorativa de' giardini tiene nella classifi-
cazione della materia un posto che non potrebbe
tenere quando essa fosse bene determinata. Sarebbe
utile che la Direzione della Rassegna prendesse, prima
d'intraprendere l'importante lavoro, gli opportuni
accordi con l'ufficio per la classificazione decimale
bibliografica del Belgio.
 
Annotationen