BIBLIOGRAFIA ARTISTICA
i. ■
Dizionari, enciclopedie, trattati generali, atlanti, manuali.
Geschichte der cristlichen Kunst, von Franz
Xaver Kraus. Zweiter Band. Die Kunst
des Mittelalters, der Rinaissance und der
Neuzeit. Erste Abtheilung. Mittelalter. Mit
Titelbid in Heliogravùre und 306 Abbil-
dungen im Texte. Freiburg im Breisgau,
Herder'sche Verlagshandlung, 1897.
In questa prima parte del secondo volume della Storia
dell'arte cristiana, l'A. riassume gli studi sull'arte dal
tempo de' Carolingi a quello degli Ottoni, sulla fioritura
artistica bizantina della seconda età d'oro, sull'architet-
tura romanica e gotica, sulla scultura e pittura dall'xi
al xv secolo ; e chiude il volume con le ricerche ico-
nografiche sulle rappresentazioni medioevali e sulla
forma degli oggetti chiesastici. Si potrebbe chiedere
forse che, tra le molte cose condensate nel volume,
non ne mancassero alcune essenziali, specialmente per
lo studio dell'arte italiana, e cioè che tra le parti dif-
ferenti del libro ciascuna avesse un posto più deter-
minato e proporzionato ; ma ad ogni modo è giusto
inchinarci alla dottrina dell'A., che non dimentica
molti aspetti della scienza e moltissimi nuovi punti di
vista. In quest'anno escirà l'altra parte del volume,
grazie alla meravigliosa attività dell'A.
Brevi cenni storici \ intorno \ allo sviluppo
delle arti del disegno \ in Italia \ compilati
colla scorta dei migliori autori \ da j En-
rico Zernitz I ad uso \ dei giovani che
studiano il disegno. Volumi I, II e III. Trie-
ste, 1896-97.
Veramente non sono compilati con la scorta dei
migliori autori, o sono rimaste stranamente alterate e
scorrette e confuse le notizie che da questi furono
tratte.
Brevi ed elementari nozioni j di \ storia del-
l''arte | compilate \ ad zlso delle scuole secon-
darie | per cura \ di | Francesco Cara-
bèllese. I Trani | V. Vecchi, tipografo-
editore | 1897, in"8> pag- I34I-
È un manualetto d'un insegnante delle scuole se-
condarie, scritto con buoni studi, con sano criterio e
col nobilissimo scopo d'impartire ai giovani nozioni
elementari di storia dell'arte. L'autore, il quale ha
sentita la vergogna che i giovani italiani e il popolo
colto «nulla sappiano di quell'arte che è il patrimo-
nio più bello e più glorioso della storia nostra », me-
rita lode.
2.
Bibliografia artistica.
Rassegna bibliografica dell'arte italiana, di-
retta dal prof. Egidio Calzini. Anno I,
Forli, gennaio 1898, fase. i°.
La bibliografia artistica trascuratissima in Italia ha
trovato un degno cultore nel prof. Calzini, che si è
proposto di dare indicazioni del lavoro tributato da
ogni parte all'arte italiana. Ottimo divisamento è stato
il suo, e, grazie a lui, tante memorie disperse ai
quattro venti o nei più minuscoli periodici municipali
e regionali troveranno d'ora innanzi chi li additerà,
secondo i loro meriti, agli studiosi.
3-
Estetica, iconografia, etnografia, fisiologia artistica, rap-
porti tra la letteratura e l'arte.
The Madonna in art by Estelle M. Hurll.
Boston, L. C. Page and Company, 1897.
L'autrice crede che le leggende della vita della
Vergine sieno state spiegate in modo definitivo nel-
l'opera della Jameson {The legendy of the Madonna.
Boston, 1896), e non s'occupa d'iconografia, nè d'altra
L'Arte. I, 9.
i. ■
Dizionari, enciclopedie, trattati generali, atlanti, manuali.
Geschichte der cristlichen Kunst, von Franz
Xaver Kraus. Zweiter Band. Die Kunst
des Mittelalters, der Rinaissance und der
Neuzeit. Erste Abtheilung. Mittelalter. Mit
Titelbid in Heliogravùre und 306 Abbil-
dungen im Texte. Freiburg im Breisgau,
Herder'sche Verlagshandlung, 1897.
In questa prima parte del secondo volume della Storia
dell'arte cristiana, l'A. riassume gli studi sull'arte dal
tempo de' Carolingi a quello degli Ottoni, sulla fioritura
artistica bizantina della seconda età d'oro, sull'architet-
tura romanica e gotica, sulla scultura e pittura dall'xi
al xv secolo ; e chiude il volume con le ricerche ico-
nografiche sulle rappresentazioni medioevali e sulla
forma degli oggetti chiesastici. Si potrebbe chiedere
forse che, tra le molte cose condensate nel volume,
non ne mancassero alcune essenziali, specialmente per
lo studio dell'arte italiana, e cioè che tra le parti dif-
ferenti del libro ciascuna avesse un posto più deter-
minato e proporzionato ; ma ad ogni modo è giusto
inchinarci alla dottrina dell'A., che non dimentica
molti aspetti della scienza e moltissimi nuovi punti di
vista. In quest'anno escirà l'altra parte del volume,
grazie alla meravigliosa attività dell'A.
Brevi cenni storici \ intorno \ allo sviluppo
delle arti del disegno \ in Italia \ compilati
colla scorta dei migliori autori \ da j En-
rico Zernitz I ad uso \ dei giovani che
studiano il disegno. Volumi I, II e III. Trie-
ste, 1896-97.
Veramente non sono compilati con la scorta dei
migliori autori, o sono rimaste stranamente alterate e
scorrette e confuse le notizie che da questi furono
tratte.
Brevi ed elementari nozioni j di \ storia del-
l''arte | compilate \ ad zlso delle scuole secon-
darie | per cura \ di | Francesco Cara-
bèllese. I Trani | V. Vecchi, tipografo-
editore | 1897, in"8> pag- I34I-
È un manualetto d'un insegnante delle scuole se-
condarie, scritto con buoni studi, con sano criterio e
col nobilissimo scopo d'impartire ai giovani nozioni
elementari di storia dell'arte. L'autore, il quale ha
sentita la vergogna che i giovani italiani e il popolo
colto «nulla sappiano di quell'arte che è il patrimo-
nio più bello e più glorioso della storia nostra », me-
rita lode.
2.
Bibliografia artistica.
Rassegna bibliografica dell'arte italiana, di-
retta dal prof. Egidio Calzini. Anno I,
Forli, gennaio 1898, fase. i°.
La bibliografia artistica trascuratissima in Italia ha
trovato un degno cultore nel prof. Calzini, che si è
proposto di dare indicazioni del lavoro tributato da
ogni parte all'arte italiana. Ottimo divisamento è stato
il suo, e, grazie a lui, tante memorie disperse ai
quattro venti o nei più minuscoli periodici municipali
e regionali troveranno d'ora innanzi chi li additerà,
secondo i loro meriti, agli studiosi.
3-
Estetica, iconografia, etnografia, fisiologia artistica, rap-
porti tra la letteratura e l'arte.
The Madonna in art by Estelle M. Hurll.
Boston, L. C. Page and Company, 1897.
L'autrice crede che le leggende della vita della
Vergine sieno state spiegate in modo definitivo nel-
l'opera della Jameson {The legendy of the Madonna.
Boston, 1896), e non s'occupa d'iconografia, nè d'altra
L'Arte. I, 9.