BARISANO DA TRANI
E LE SUE PORTE IN BRONZO
I.
a annoverato fra i maestri d'arte pugliesi Barisano da
Trani, che fiorì nella seconda metà del secolo xii. Di esso
restano tre porte di bronzo : la prima del Duomo di Trani
del ii60, la seconda del Duomo di Ravello del 1179, la
terza nel Duomo di Monreale dal lato settentrionale, fusa certo
negli ultimi del MCC, perchè la porta maggiore del Duomo
di Bonanno da Pisa è del 1186, e dal Gravina1 sappiamo che
la porta laterale fu ordinata da Guglielmo II dopo già costruita
la principale.
Secondo una nota dell'Huillard-Bréholles, 2 una porticina in
bronzo di San Nicola a Bari ricorda, sia per la distribuzione che per la
scelta dei soggetti, il disegno di quella di Trani. Ma di tal porta non ci è
riuscito avere altra notizia, e noi ci limiteremo all'esame di quelle già note.3
Queste tre porte sono tutte di Barisano?
Su questo punto non può cader dubbio. Quella di Trani e di Monreale
sono firmate dall'autore. La prima, al terzo cassettone della quinta fila orizzontale, reca
l'immagine di San Nicola di Bari in piedi; alla sua destra è prostrato, in atto di pregare, il
nostro scultore; sopra si vede ancora, benché in gran parte abrasa, la leggenda di cui non
resta che : isantos ensìs — Barisanus tranensis. L'altra, quella di Monreale, ha, neh1' ultimo
riquadro a destra della seconda fila orizzontale, lo stesso San Nicola di Bari, qui seduto e
in veste vescovile, con la leggenda : Barisanus Tran, me fecit.
Quella di Ravello non ha alcuna precisa indicazione; però basterà l'esame che faremo
delle sculture delle tre porte, e i raffronti tra esse, per stabilire indubbiamente l'attribuzione.
IL
Cominciando da quella di Trani (tav. ia) : noi abbiamo una porta ad arco, a differenza delle
altre due che sono rettangolari. Conta metri cinque in altezza per tre di larghezza. Ciascuna
imposta è di legno di quercia, sul quale sono inchiodate a mo' di rivestimento trentadue piastre
1 Gravina, II Duomo di Monreale.
2 Huillard-Bréholles, Recherches sur les I110-
numents et l'histbire des Normands.
3 Da ulteriori ricerche risulta che a San Nicola di
Rari presentemente non esiste nessuna porta, grande
o piccola, che possa attribuirsi al Barisano.
E LE SUE PORTE IN BRONZO
I.
a annoverato fra i maestri d'arte pugliesi Barisano da
Trani, che fiorì nella seconda metà del secolo xii. Di esso
restano tre porte di bronzo : la prima del Duomo di Trani
del ii60, la seconda del Duomo di Ravello del 1179, la
terza nel Duomo di Monreale dal lato settentrionale, fusa certo
negli ultimi del MCC, perchè la porta maggiore del Duomo
di Bonanno da Pisa è del 1186, e dal Gravina1 sappiamo che
la porta laterale fu ordinata da Guglielmo II dopo già costruita
la principale.
Secondo una nota dell'Huillard-Bréholles, 2 una porticina in
bronzo di San Nicola a Bari ricorda, sia per la distribuzione che per la
scelta dei soggetti, il disegno di quella di Trani. Ma di tal porta non ci è
riuscito avere altra notizia, e noi ci limiteremo all'esame di quelle già note.3
Queste tre porte sono tutte di Barisano?
Su questo punto non può cader dubbio. Quella di Trani e di Monreale
sono firmate dall'autore. La prima, al terzo cassettone della quinta fila orizzontale, reca
l'immagine di San Nicola di Bari in piedi; alla sua destra è prostrato, in atto di pregare, il
nostro scultore; sopra si vede ancora, benché in gran parte abrasa, la leggenda di cui non
resta che : isantos ensìs — Barisanus tranensis. L'altra, quella di Monreale, ha, neh1' ultimo
riquadro a destra della seconda fila orizzontale, lo stesso San Nicola di Bari, qui seduto e
in veste vescovile, con la leggenda : Barisanus Tran, me fecit.
Quella di Ravello non ha alcuna precisa indicazione; però basterà l'esame che faremo
delle sculture delle tre porte, e i raffronti tra esse, per stabilire indubbiamente l'attribuzione.
IL
Cominciando da quella di Trani (tav. ia) : noi abbiamo una porta ad arco, a differenza delle
altre due che sono rettangolari. Conta metri cinque in altezza per tre di larghezza. Ciascuna
imposta è di legno di quercia, sul quale sono inchiodate a mo' di rivestimento trentadue piastre
1 Gravina, II Duomo di Monreale.
2 Huillard-Bréholles, Recherches sur les I110-
numents et l'histbire des Normands.
3 Da ulteriori ricerche risulta che a San Nicola di
Rari presentemente non esiste nessuna porta, grande
o piccola, che possa attribuirsi al Barisano.