Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 1-2
DOI Artikel:
Hermanin, Federico: Alcuni Avori: Della collezione del conte Stroganoff a Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0044

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4

FEDERICO II liRMANIN

una fascia a fogliami. Le scolture presentano qua e là levigature talora gravi, sicché non si
è salvato un solo naso, e le pieghe sono rimaste spianate per lo sfregamento (tav., 3a).

Qua e là vedonsi, nella lastra, grossi fori, che per la disposizione irregolare, talvolta
anche in mezzo alle figure, mostrano d'essere posteriori all'esecuzione della tavoletta.

Esaminiamo ora le varie scene,
cominciando da sinistra.

Maria, seduta in una grande
seggiola, all'apparire dell'angelo,
che le reca il lieto annunzio, fa
un atto di sorpresa con la mano
destra ed abbassa la sinistra
verso un canestro per deporvi il
lavoro. (Cfr. Ev. ap. del pseudo-
Matteo, cap. IX). 1

Nel centro vedesi la cerimonia
della giustificazione della Ma-
donna. San Giuseppe e la Ver-
gine sono ai lati di uno strano
altare di forma semicircolare, in-
torno al quale il Santo è in atto
di fare i sette giri, alzando la
destra pel giuramento e tenendo
con l'altra mano la verga. Ma-
ria regge con la destra la coppa
coli'acqua, che deve bere per
provare la sua innocenza. (Cfr. Ev.
ap. del pseudo-Matteo, cap. XII).

Segue la scena di Maria e
Giuseppe che vanno alla volta
di Betlemme. L'artista ha raffi-
gurato il momento in cui un an-
gelo, interrompendo i rimproveri
di San Giuseppe, guida la Ver-
gine all'antro, dove darà alla luce
il Salvatore. (Cfr. Ev. ap. pseudo-
Matteo, cap. XIII).

Lo stabilire il tempo e la pa-
tria di questa tavoletta mi è reso
facile per la sua grande affinità
stilistica col cosiddetto « Avorio
delle cinque parti » conservato
nel Museo di Ravenna (ripro-
Tav. 4». — Avorio carolingio del secolo ìx dotto nel Westwood, 2 a pag. 50),

Collezione Stroganoff in Roma che dai confronti colle miniature

del monaco Rabula può ritenersi
opera siriaca del vi secolo. A prima vista, paragonando le due sculture, non sembra che
vi possa essere relazione fra le linee durissime ed aspre della tavoletta Stroganoff e quelle
apparentemente più dolci dell'Avorio delle cinque parti.

1 Evangeliaapocrypha. Ed. Tischendorf, Lipsia, 1876. fidile ivories in the South Kensington Museum. Lon-

2 I. O. Westwood, A descriptìve catalogne of the don, 1876.
 
Annotationen