Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 3-5
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Un capitolo di storia del Vestiario
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0157

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN CAPITOLO DI STORIA DEL VESTIARIO 115

Un simbolismo così esteso, ragionevole, ben regolato, non poteva essere creato al tempo
del Pelusiota, quando già era penetrato nella liturgia, ma doveva essere in uso da lungo
tempo, il che fa rimontare al secolo IV l'origine dell'cbaocpópiov, ossia pallio-striscia.

Il pallio sacro è dunque in origine l'insegna dell'autorità pastorale che il vescovo esercita
sopra il gregge ; esso simboleggia la pecorella smarrita che il vescovo ad imitazione del buon

Fig. 24. — SANTA PETRONILLA INTRODUCE VENERANDA NEL PARADISO.

Affresco cimiteriale dell'anno 356 incirca.

pastore deve riportare sulle spalle al gregge di Cristo.1 Questa è la ragione principale
perchè l'andamento del ■pallnim coni abitici tum differisce da quello del pallio-manto ; esso non

TfÒv y.a3r,T<7)^, x.aì 3xaà;av75;. Ti Si toù Ìtz'.g-aÓtzì'j waotpó-
pto-/ :p:a; àXk o'j àÌvJ'j, ir;/ toU —popaTS'j Sopà^
<jv)u.aw8i, 07v£p 7r\av7i2!ìn ^r,Tv;cja; o Kupio;, etcì trTS^ aìx.stwv
wiAtoN «vs'XaPsv. <) ■yàp i-iax.iTrs; t'j7ro-/ toò Xpicrou,
tò sp-^-ov s/tsivi'j irXnpoì, x.aì òs'wjgi ivàcii 8ià tìj ff^aaTo;,
ori uiutittì; BdTt toS à-yaSou »aì u.eYàXou irottuSio;., 0 ~à;

àaSssvEta; cpspst» tsO rtO'iA'vtou 7vpo(!U|3X7]u.c'vo;- x.a: irpoa^e;
àxptpw;. 'Hvtxa -yàp aù-rò; ò àXnStvà? Troiai irapaféviQTai
òià rrfs twv Ivja-pj'i/.uoM twv 7rpo(TKOV7]t(1)n àva-t'j;sco:, x.a:
Ù7T(m<ltaTai x.aì à7T<m3STai tò Gyr.y.y. tv;; [/.tarasti)? 6 s-tcjx.o-
7ro;, ocuton StiXwn TOxpeìvac tòv xupiov, tì-; r^; Troip.a'mx.7);
7]-y6.{AÓva, x.aì Seòv x.aì 6effiroT7)v.

1 Sullo sviluppo del simbolismo vedi Grisar, 1. c.
 
Annotationen