Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI issue:
Fasc. 3-5
DOI article:
Rocchi, Enrico: Castel del Monte
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0174

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CASTEL DEL MONTE

in relazione con quella degl'ingressi alle cappelle absidali, i quali, in conseguenza della confi-
gurazione delle volte che coprono le dette cappelle, presentano un ristringimento che non
ha luogo nell'ambulatorio del coro delle altre chiese dell'epoca, ad esempio in quello della
cattedrale della stessa città di Reims, costruito dal 12 12 al 1241. Da ciò ha origine l'inversione
delle basi dei trapezi, che ben si scorge raffrontando le piante dei due suddetti ambulatori,
e l'esistenza, nella prima delle piante stesse, dei triangoli laterali alle crociere, che forse
hanno indotto il signor Bertaux a ravvisarvi, colla pianta di Castel del Monte, un'analogia,
non confermata dal raffronto dei particolari e delle cause che hanno potuto determinare

Scala 1 : 500

CASTEL DEL MONTE
Pianta del piano terreno

nei due edifici quelle disposizioni, le quali presentano, soltanto in apparenza, una qualche
affinità.

D'altra parte il problema costruttorio di coprire con volte una pianta trapezia, divi-
dendola, mediante costoloni, in un rettangolo centrale e due triangoli laterali, è abbastanza
semplice e non poteva invero presentare soverchia difficoltà nella prima metà del secolo XIII,
vale a dire in un periodo di grandissima attività edificatoria che si era ridestata in Italia
fino dal mille; in mezzo agli svariati modelli d'architettura romanica (che ebbe così rigo-
glioso sviluppo in Italia nei secoli XI e XII e si diffuse nella Svizzera, nella Germania e
nella Francia durante l'xi secolo), ed a quelli ancor più sorprendenti delle grandiose costruzioni
normanne, sorte in Sicilia fino dalla prima metà del secolo XII; in relazione, infine, alla già
avvenuta comparsa dell'orditura gotica a volte costolate.
 
Annotationen