ÌL PONTIFfCALÈ DI ANTONIO DA MONZA
157
della miniatura, e che è richiamato perciò di quattro fanciulli che gli stanno nginoc-
troppo di frequente dai vecchi scrittori, anche chiati davanti. Dietro al vescovo ed ai suoi
quando non c'è ragione per evocarlo, come lati gli assistenti, dei quali uno tiene un ca-
in questo caso in cui l'autore è ad evi- tino per raccogliere i capelli recisi.
denza lombardo, sotto l'influsso del genio 1
, Fol. 9 (miniatura piccola),
vinciano, come possiamo vedere meglio nella <
grande composizione dell'Albertina e nelle Un vescovo con mitria in faldistorio è in
atto di tagliare la
due qui riprodot-
te, che ora si tro- 1
vano presso un
amatore di Pari- j|
gi, il signor Gold-
schmidt. Nè ri- SI
chiameremo il no- B
me del prete
Giampietro Bira- ' 1
go, intorno a cui
IMI
il Carta produsse
un importante do
cumento, perchè
non abbiamo mez-
zi sufficienti di
confronto per
identificare con es-
so questa serie di
miniature, e, del
resto, il confronto,
come abbiamo ve-
duto, c' è, ed è si-
curo. 1
barba a tre chie-
rici già tonsurati,
in cotta, che stan-
no ginocchioni.
« Statutum est
in concilio carta-
giniensi ne clerici
nutr iant b arb as... »
Fol. 9 v. (grande).
Vescovo seduto
con mitria in atto
di porre in mano
ad uno dei tre gio-
vani chierici, già
tonsurati, che gli
stanno inginoc-
chiati davanti, un
paio di chiavi. E
questala consacra-
zione degli ostia-
ri i. A s s i s t o n o
Il « Pontificale» chierici , e preti, e
rimase incompiu- sulla sinistra ve-
to, poiché manca Miniatura del libro d'Ore di Bona Sforza desi unpiccol0ca-
la miniatura a car- British Museum ne |3ìanco che sal-
te 1; e da carta tella abbaiando.
97 v. in seguito, gli spazi lasciati vuoti dall'ama- De minoribus ordinibus. De minoribus or-
nuense per il miniatore non sono colorati. dinibus qui daripossunt diebus festivis et domi-
Alcune delle ultime miniature sono solamente nicis. Et primum de ordinatione hostiariorum.
preparate con le tinte fondamentali. Ecco la
-, • • ]V, • • Fol. 11 (miniatura grande),
descrizione delle miniature. ^ & ;
^ , , , . . , , , Il vescovo in atto di consegnare un libro ad
Yo\. 6 v. (miniatura grande). &
uno dei quattro giovinetti chierici, già tonsu-
ri vescovo seduto in faldistorio, colla mitria .' .
rati, che gli stanno inginocchiati davanti,
m capo, con una forbice procede alla tonsura * , . . . , . , •
E questala cerimonia d ordinazione dei Lettori.
! ~ . ,. .... , „■ De ordinationis lectoris. E questo l'ordine
Lodici corali e libri a stampa miniati della Bi-
blioteca Nazionale di Milano. Catalogo descrittivo di minore immediatamente superiore a quello di
Francesco Carta. Roma, 1891. ostiario.
157
della miniatura, e che è richiamato perciò di quattro fanciulli che gli stanno nginoc-
troppo di frequente dai vecchi scrittori, anche chiati davanti. Dietro al vescovo ed ai suoi
quando non c'è ragione per evocarlo, come lati gli assistenti, dei quali uno tiene un ca-
in questo caso in cui l'autore è ad evi- tino per raccogliere i capelli recisi.
denza lombardo, sotto l'influsso del genio 1
, Fol. 9 (miniatura piccola),
vinciano, come possiamo vedere meglio nella <
grande composizione dell'Albertina e nelle Un vescovo con mitria in faldistorio è in
atto di tagliare la
due qui riprodot-
te, che ora si tro- 1
vano presso un
amatore di Pari- j|
gi, il signor Gold-
schmidt. Nè ri- SI
chiameremo il no- B
me del prete
Giampietro Bira- ' 1
go, intorno a cui
IMI
il Carta produsse
un importante do
cumento, perchè
non abbiamo mez-
zi sufficienti di
confronto per
identificare con es-
so questa serie di
miniature, e, del
resto, il confronto,
come abbiamo ve-
duto, c' è, ed è si-
curo. 1
barba a tre chie-
rici già tonsurati,
in cotta, che stan-
no ginocchioni.
« Statutum est
in concilio carta-
giniensi ne clerici
nutr iant b arb as... »
Fol. 9 v. (grande).
Vescovo seduto
con mitria in atto
di porre in mano
ad uno dei tre gio-
vani chierici, già
tonsurati, che gli
stanno inginoc-
chiati davanti, un
paio di chiavi. E
questala consacra-
zione degli ostia-
ri i. A s s i s t o n o
Il « Pontificale» chierici , e preti, e
rimase incompiu- sulla sinistra ve-
to, poiché manca Miniatura del libro d'Ore di Bona Sforza desi unpiccol0ca-
la miniatura a car- British Museum ne |3ìanco che sal-
te 1; e da carta tella abbaiando.
97 v. in seguito, gli spazi lasciati vuoti dall'ama- De minoribus ordinibus. De minoribus or-
nuense per il miniatore non sono colorati. dinibus qui daripossunt diebus festivis et domi-
Alcune delle ultime miniature sono solamente nicis. Et primum de ordinatione hostiariorum.
preparate con le tinte fondamentali. Ecco la
-, • • ]V, • • Fol. 11 (miniatura grande),
descrizione delle miniature. ^ & ;
^ , , , . . , , , Il vescovo in atto di consegnare un libro ad
Yo\. 6 v. (miniatura grande). &
uno dei quattro giovinetti chierici, già tonsu-
ri vescovo seduto in faldistorio, colla mitria .' .
rati, che gli stanno inginocchiati davanti,
m capo, con una forbice procede alla tonsura * , . . . , . , •
E questala cerimonia d ordinazione dei Lettori.
! ~ . ,. .... , „■ De ordinationis lectoris. E questo l'ordine
Lodici corali e libri a stampa miniati della Bi-
blioteca Nazionale di Milano. Catalogo descrittivo di minore immediatamente superiore a quello di
Francesco Carta. Roma, 1891. ostiario.