A. VENTURI
In questa miniatura sono da notarsi la bel- tico di cui scorgesi solo il quadro centrale
lissima tovaglia ricamata che cuopre il leggio, con la Vergine col Bambino, ispirato al tipo
e lo sfondo di paese, con boschi, lago e ca- delle Madonne leonardesche. Sulla sinistra
stello, che vedesi a sinistra. della composizione si vede un giovane laico
Sul davanti salta ed abbaia il cane verso cui si appressa un puttino nudo,
un personaggio in veste rossa e riflessi d'oro Nel centro della parte superiore della cor-
che tiene in mano un foglio di carta in atto nice ornata, che cinge la composizione prin-
di leggere. E que- u ........m.....m..... _ | ^..... _ cipale e 1' « Expli-
sti 1' arcidiacono
che chiama i chie-
rici a presentarsi
al vescovo per es-
servi ordinati let-
tori.
Fol. 13 (miniatura
grande).
cit », e, entro una
conchiglia, una te-
sta d'uomo ricciu-
ta, di profilo, co-
ronata d'alloro.
fcmpttrotc 1
5mÌ4iTctt fptrmts
--«V I '\'y- 1 -r
Fol. 19v. (grande).
Il vescovo con-
sacra i diaconi,
gnUUttt Qf\mt tm \ gg^j l cingendoli colla
Tufctpuhs mdicfm
evo pmttco%0 tranf
mimh» Qxnfam\$ et
stola.
De ordinatione
diaconorum. Un
regim ili tuttatr et"—» prete l annoda l0"
M.txrommA f&i
m AI
toh fpinms fonctuISM™ ro 5Ul fianco NeI"
la parte bassa
della cornice or-
nata è un puttino
che in luogo di
braccia ha ali di
pipistrello.
Fol. 38.
Il vescovo in
atto di ordinare
gli accoliti (ceri-
monia dell'accon-
tato, 40 degli ordi-
ni minori), dando
loro un candela-
bro col cero spen-
to e l'ampolla pel
vino del sacra-
mento.
L'arcidiacono è
in atto di chiamare
i chierici.
Nello sfondo, a j vm^-^mm ^m^mvvm^m ^^t^w^uj^mtm *P^^^|| Consacrazione
sinistra dell'alta- Miniatura del libro d'Ore di Bona Sforza di un vescovo-
re, il paesaggio BrUish Museum De consecratio-
montuoso , lacu- ne elect. episco-
stre e turrito come nella miniatura precedente, pum. La miniatura è più grande di tutte quelle
Nel basso della gran cornice ornata, che viste finora; vi si vede il nuovo vescovo in
cinge 1' «Explicit» è un medaglione con entro faldistorio assistito da altri tre vescovi, di cui
due bianchi conigli. uno gli porge il pastorale. Nello sfondo il
De ordinatione accolitorum. Pro quibus pa- clero, fra cui notansi molte facce caratteristiche
rentur candelabra cum cereis extinctis et ur- (forse ritratti), e sulla destra un grossissimo
ceulus vacuus seu ampula prò vino prò sacra- uomo vestito di rosso con una faccia da luna
mento. d'agosto.
Sul davanti vedesi un paggio che regge su
Poi. 15 (grande). di un tondo un'ampona, ed un chierichetto
Il vescovo consacra i suddiaconi. Porge loro che col soffietto attizza il fuoco in un braciere
la sacra ostia. È da notarsi sull'altare un trit- per fornire il turibolo. Sul davanti a sinistra
In questa miniatura sono da notarsi la bel- tico di cui scorgesi solo il quadro centrale
lissima tovaglia ricamata che cuopre il leggio, con la Vergine col Bambino, ispirato al tipo
e lo sfondo di paese, con boschi, lago e ca- delle Madonne leonardesche. Sulla sinistra
stello, che vedesi a sinistra. della composizione si vede un giovane laico
Sul davanti salta ed abbaia il cane verso cui si appressa un puttino nudo,
un personaggio in veste rossa e riflessi d'oro Nel centro della parte superiore della cor-
che tiene in mano un foglio di carta in atto nice ornata, che cinge la composizione prin-
di leggere. E que- u ........m.....m..... _ | ^..... _ cipale e 1' « Expli-
sti 1' arcidiacono
che chiama i chie-
rici a presentarsi
al vescovo per es-
servi ordinati let-
tori.
Fol. 13 (miniatura
grande).
cit », e, entro una
conchiglia, una te-
sta d'uomo ricciu-
ta, di profilo, co-
ronata d'alloro.
fcmpttrotc 1
5mÌ4iTctt fptrmts
--«V I '\'y- 1 -r
Fol. 19v. (grande).
Il vescovo con-
sacra i diaconi,
gnUUttt Qf\mt tm \ gg^j l cingendoli colla
Tufctpuhs mdicfm
evo pmttco%0 tranf
mimh» Qxnfam\$ et
stola.
De ordinatione
diaconorum. Un
regim ili tuttatr et"—» prete l annoda l0"
M.txrommA f&i
m AI
toh fpinms fonctuISM™ ro 5Ul fianco NeI"
la parte bassa
della cornice or-
nata è un puttino
che in luogo di
braccia ha ali di
pipistrello.
Fol. 38.
Il vescovo in
atto di ordinare
gli accoliti (ceri-
monia dell'accon-
tato, 40 degli ordi-
ni minori), dando
loro un candela-
bro col cero spen-
to e l'ampolla pel
vino del sacra-
mento.
L'arcidiacono è
in atto di chiamare
i chierici.
Nello sfondo, a j vm^-^mm ^m^mvvm^m ^^t^w^uj^mtm *P^^^|| Consacrazione
sinistra dell'alta- Miniatura del libro d'Ore di Bona Sforza di un vescovo-
re, il paesaggio BrUish Museum De consecratio-
montuoso , lacu- ne elect. episco-
stre e turrito come nella miniatura precedente, pum. La miniatura è più grande di tutte quelle
Nel basso della gran cornice ornata, che viste finora; vi si vede il nuovo vescovo in
cinge 1' «Explicit» è un medaglione con entro faldistorio assistito da altri tre vescovi, di cui
due bianchi conigli. uno gli porge il pastorale. Nello sfondo il
De ordinatione accolitorum. Pro quibus pa- clero, fra cui notansi molte facce caratteristiche
rentur candelabra cum cereis extinctis et ur- (forse ritratti), e sulla destra un grossissimo
ceulus vacuus seu ampula prò vino prò sacra- uomo vestito di rosso con una faccia da luna
mento. d'agosto.
Sul davanti vedesi un paggio che regge su
Poi. 15 (grande). di un tondo un'ampona, ed un chierichetto
Il vescovo consacra i suddiaconi. Porge loro che col soffietto attizza il fuoco in un braciere
la sacra ostia. È da notarsi sull'altare un trit- per fornire il turibolo. Sul davanti a sinistra