Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 6-9
DOI Artikel:
Graeven, Hans: Il Rotulo di Giosuè
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0272

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
224 HANS GRAEVEN

saluta una divisione di pretoriani no vani ente arrivata; una nave è pronta per lui, un'altra
è carica dei bagagli dei soldati. La città probabilmente è l'antica Siscia, alla Sava, detta
da Straberne (VII, 313) eò'puà? ópariTnp/.ov tw ttoq? Aoaoù? ~o)iuco. Sul fiume che stenclesi a
destra si vedono quattro navi; nella più grande l'imperatore tiene il timone. L'ultimo inter-
prete della colonna, il dottissimo Cichorius,1 suppone che questa scena, separata dalla prece-
dente da due archi trionfali sulle ripa del fiume, rappresenti il viaggio sul Danubio, e spe-
cialmente sulla parte pericolosa, fra Lederata e Drobetae, dove le continue rapide rendono
molto difficile il governo della nave; è perciò dignitoso per Traiano l'avere fatto egli stesso
da timoniere. Nella scena susseguente si vede nel fondo la città di Drobetae e sul davanti
Traiano, che ha lasciato pur anzi la nave.

I rilievi delle colonne sono quasi rotuli voltati a spira intorno ad un corpo cilindrico;
le storie figurate non sono mai interrotte da separazioni architettoniche ; il fondo è ininter-

Tav. 3a. — ROTULO DI GIOSUÈ
Sacrificio dopo la vittoria sugli uomini di Gai

rotto, ma è sempre svariato. V'incontriamo città, castelli, montagne, foreste, e quasi ogni
albero, ogni fabbrica, ogni monte serve a distinguere una scena dall'altra, forma le inter-
punzioni della scrittura artistica.

Lo stesso metodo è tenuto dal pittore nel rotulo di Giosuè: il sacrificio dei figliuoli
d'Israello sul monte Gaibal (tav. 3) è terminato a sinistra dal pendio che nasconde la parte
inferiore dei guerrieri, a destra da una graziosa colonna ed un albero, che paiono l'orna-
mento di un sacello campagnuolo dei tempi pagani. La scena della sconfitta sofferta dagli
Ebrei per opera degli uomini di Gai (tav. I) sviluppasi fra la città ed una casa ombreggiata

1 Die Relìefs der Trajanssàule, Textband, II, S. 165.
 
Annotationen