Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 6-9
DOI Artikel:
Graeven, Hans: Il Rotulo di Giosuè
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0273

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL ROTULO DI GIOSUÈ

22$

da un albero. Una volta sola
la interpunzione fu omessa,
e due momenti del racconto
sono uniti nella stessa illustra-
zione.

Prima della occupazione
di Gerico, « Giosuè, che era
presso la città, si vide davanti
un uomo armato, al quale av-
vicinatosi disse : — Sei tu dei
nostri o dei nemici ? — E
quello rispose: — No; anzi io
sono il capo dell'esercito del
Signore. — E Giosuè cadde
conia faccia a terra, e adorò ».
Nel rotulo, dirimpetto alla
bella figura di un giovane
alato, che tiene nella destra
la spada sguainata, Giosuè sta
in piedi ; ma nel mezzo egli
è ripetuto in ginocchio; 1 la
scena dunque è un curioso
esempio del principio di que-
sta pittura continuativa.

Quantunque i segni divi-
sori fra tutte le altre scene
siano abbastanza chiari, qual-
che volta non furono bene in-
tesi da un miniatore che ha
inserito le composizioni del
rotulo nelle sue illustrazioni
dell'ottateuco. Due copie di
questo ottateuco si conservano Tav. 4a. — Dall'ottateuco vaticano 746

nella Biblioteca Vaticana: il

codice greco 746, del secolo XII, ed il codice greco 747, di un secolo circa più antico. 2
Nelle miniature dei cinque libri di Mosè troviamo non pochi indizi per ritenere che siano
state ideate nell'epoca Giustiniana; le miniature del libro di Giosuè sono evidentemente imi-
tazioni di quelle del rotulo.

Le nostre tav. 465 mostrano nella parte superiore la battaglia vittoriosa degli
uomini di Gai ; al disotto la preghiera di Giosuè e degli Anziani insieme con la condanna di
Achan. Comparando l'ultima scena col rotulo, 3 ci accorgiamo che nel codice 746, dietro
i soldati con Achan — perfettamente uguali alle corrispondenti figure del rotulo - - manca
il gruppo degli Ebrei, fra i quali fu riconosciuto Achan come reo; ma questo gruppo, benché
tutte le persone guardino a sinistra, fu riunito con la scena susseguente, dove Achan dai
due soldati è scortato a destra.

Malgrado questo e molti altri sbagli, il codice 746 è di grande importanza, perchè ci

1 V. Garrucci, op. cit., tav. 159; Die Wiener Ge-
nesis, fierausgegeben voti Hartel und Wickhoff, tav. C.

2 V. Kondakoff, Histoire de l'art byzantin, II,
pag. 75. È un altro ottateuco somigliante al codice

vaticano 746 nel monastero Vatopediano al monte
Ato. V. Kondakoff, op. cit., pag. 83; Brockhaus,
Die Kunst in den Athosklòstern, pag. 212.
3 V. Garrucci, op. cit., tav. 162.
 
Annotationen