Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 6-9
DOI Artikel:
Graeven, Hans: Il Rotulo di Giosuè
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0275

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL ROTULO DT GIOSUÈ

omessi nell'illustrazione del codice 747. Nel rotino il sedile è un pesante trono di legno
con un semplice suppedaneo pure di legno (v. tav. 6 e 7); della stessa forma è il sedile
di Faraone e di Abramo nelle miniature della Genesi di Vienna, 1 il sedile di Faraone e
di Giuseppe nei rilievi della cattedra Massiminianea a Ravenna, 2 il sedile dell' imperatore
che condanna San Menna su di una pisside di avorio. 3

Tutti questi monumenti furono lavorati in Egitto o certamente influenzati da opere
egiziane; e non pare inverosimile che l'originale del rottilo abbia la stessa provenienza. Il
miniatore del codice 746, tanto nella nostra illustrazione che altrove, fece, come nel rotulo,
le gambe del sedile spesso trascurate in modo che facilmente quello può esser preso per
un sedile di pietra. Nel codice 746 Giosuè siede sempre sulla scranna, e posa i piedi sopra

Tav. 6». — ROTULO DI GIOSUÈ
Annuncio della fuga dei re degli Amorrei

un cuscino purpureo ; probabilmente nell'epoca in cui il codice fu illustrato l'imperatore
bizantino servivasi di tale sedile. Abbiamo già detto che i due soldati con Achan nel
codice 746 sono conformi al rotulo, e che nel codice 747 il gruppo dinanzi a Giosuè è molto
diverso e così indeciso che l'azione figuratavi difficilmente si riconosce.

Concordano il rotulo ed il codice 746 non solo nella composizione delle miniature, ma
anche nel colorito, che spesso è identico. Il pittore del rotulo si contentava di pochi colori:
con un bruno chiaro faceva tutti i contorni, i capelli, le foglie degli alberi, le ombre ; sol-
tanto nella carnagione le ombre sono eseguite qua e là in rosso misto col bianco. Il bianco
fu da lui adoperato per chiarire principalmente qualche parte del disegno, e con questo colore

1 V. Die Wiener Genesis, herausgegeben von Hartel
und Wìckhoff, Taf. 36, 39, 41.

2 V. Garrucci, op. cit., tav. 421, 422.

3 V. Garrucci, op. cit., tav. 446, 3.
 
Annotationen