LA BIBBIA LATINA DI FEDERIGO D'URBINO
in Gerusalemme. « ... et predicit sedentem super
pullum asine sub iugaiis... ».
Maestro dai colai i cangianti.
[Fol. 172 v.]. Iniziale D; Mosè colle tavole della
legge. « Prologus in Malachiam... Deus per moysen
populo israel preerat... ».
[Fol. 172V.]. Iniziale M; Malachia alato. « Proe-
mium B. Hieronimi in Malachiam... « Malachia qui
interpretatur angelus Dei... ».
[Fol. 173]. « Malachias » . Iniziale O; Malachia
colla stadera. « Onus verbi domini ad israel... » .
Maestro Attavante.
[Fol. 174.V.]. Grande storia. Martirio dei sette
fratelli Maccabei (v. libro II dei Maccabei, capo VII).
Fregi su tre lati colle imprese d'Urbino. Nel mar-
gine inferiore è un tondo con entro un Santo. « Et
factum est postquam percussit Alexander...».
[Fol. 189]. Piccola storia con un Santo che prega.
Ornato sul margine destro. Emblema della giarret-
tiera.
Maestro dai colori cangianti.
[Fol. 199]. « Argumentum in Evangelia». Ini-
ziale P; S. Luca che scrive. « Plures fuisse qui evan-
geli scripserunt... » .
[Fol. 199V.]. « Argumentum in Matheum » . Ini-
ziale S con S. Matteo. « Sciendum est etiam ne
quem ignarum... ».
[Fol. 200]. Prologo a S. Matteo. Iniziale M;
S. Matteo coll'angelo. « Matheus ex iudea sicut in
ordine ponitur... ».
[Fol. 201]. Primo libro dell'Evangelo di S. Mat-
teo. Grande storia. Sposalizio di S. Giuseppe colla
Beata Vergine. « Liber Generationis Jesu Christi filli
david... ».
[Fol. 201]. Fregio sul margine sinistro; fra gli
ornati si vedono Abramo ed Isacco e S. Matteo
coll'angiolo. Nel margine inferiore è un tondo col-
l'adorazione dei Re Magi.
[Fol. 215]. Primo libro dell'Evangelo di S. Marco.
Grande storia col battesimo di Nostro Signore. « Ini-
tium Evangeli Jesu Christi... ».
Fregio lungo il margine sinistro; nel fregio fra
le colonne si vede una testa di leone alato, ed in
basso un tondo col battesimo di Gesù.
[Fol. 224]. Primo libro dell'Evangelo di S. Luca.
Grande storia. L'arcangelo Gabriele annuncia a Zac-
caria la prossima nascita di S. Giovanni Battista.
Fregio lungo il margine sinistro con un piccolo
S. Giovannino. Nel margine inferiore è un tondo
con la natività di S. Giovanni.
« Fuit in Diebus Herodis Regis iude sacerdos
quidam nomine Zacharias... ».
[Fol. 238 v.]. Proemio di S. Girolamo all'Evan-
gelo di S. Giovanni. Iniziale H; S. Giovanni Evan-
gelista coll'aquila. « Hic est iohannes evangelista... » .
Piccolo fregio lungo il margine sinistro.
[Fol. 239]. Primo libro dell'Evangelo di S. Gio-
vanni. Grande storia col Presepio e l'Adorazione
dei pastori. Fregio sul margine sinistro e fra le co-
lonne. Nel margine inferiore è un tondo con S. Gio-
vanni Evangelista.
[Fol. 248 v.]. Prefazione di S. Girolamo alle Let-
tere di S. Paolo. Iniziale P; S. Girolamo. « Primum
queritur quare post evangelia... » .
[Fol. 249]. Prologo all'epistola ai Romani. Ini-
ziale R con S. Girolamo. « Romani sunt qui ex
iudeis... ».
[Fol. 250]. Grande storia. Conversione di S.Paolo.
Nel margine inferiore è un tondo con S. Paolo.
Fregi sulla sinistra e fra le colonne. « Paulus ser-
vus Jesu Christi... ».
[Fol. 255 v.]. Epistola I ai Corinzi. Iniziale P.
« Paulus vocatus apostolus iesu. christi... » . Nel P
sono S. Paolo e Sostene.
[Fol. 261]. Argomento dell'epistola II ai Co-
rinzi. Iniziale P. « Post peractam penitentiam... » .
Nel P è S. Girolamo.
« Incipit epistola II ad Corinthius ». Iniziale P;
S. Paolo e Timoteo. « Paulus apostolus christi
iesu... ».
[Fol. 265]. Epistola ai Calati. InizialeP; S. Paolo.
« Paulus apostolus non ab hominibus... ».
[Fol. 267]. Epistola agli Efesii. Iniziale P con
S. Paolo. « Paulus apostolus Christi Jesu... ».
[Fol. 269]. Epistola ai Filippesi. Iniziale P;
S. Paolo scrive dietro le sbarre d'una prigione.
« Paulus et Thimoteus servi.
[Fol. 270 v.]. Epistola ai Colossesi. Iniziale P;
S. Paolo e Timoteo. « Paulus apostolus Christi Jesu
per voluntatem Dei... ».
[Fol. 272]. Epistola I ai Tessalonicesi (Proemio
di S. Girolamo). Iniziale G con S. Girolamo.
« Grande Testimonium thesalonicensibus perhibi-
tur... ».
[Fol. 272]. Iniziale P; S. Paolo e Silvano. «Pau-
lus et Silvanus et Timotheus... ».
Maestro spigliato.
[Fol. 273 v.]. Epistola II ai Tessalonicesi. Ini-
ziale P con S. Paolo e Silvano. « Paulus et Sil-
vanus et thimoteus... ».
Maestro dai colori cangianti.
[Fol. 274 v.]. Epistola I a Timoteo. Iniziale P;
S. Paolo e Timoteo. « Paulus Apostolus Christi Jesu
secundum impenum dei...».
Maestro spigliato.
[Fol. 276]. Epistola II a Timoteo. Iniziale P con
S. Paolo. « Paulus apostolus Christi per voluntatem
Dei... ».
[Fol. 277]. Epistola a Tito. Iniziale P; S. Paolo.
«Paulus servus Dei, apostolus Jesu Christi...».
Maestro dai colori cangianti.
[Fol. 278]. Epistola a Filemone. Iniziale P;
S. Paolo scrive in carcere. « Paulus vinctus Jesu
Christi... ».
[Fol. 282 v.]. Prologo agli Atti Apostolici. Ini-
in Gerusalemme. « ... et predicit sedentem super
pullum asine sub iugaiis... ».
Maestro dai colai i cangianti.
[Fol. 172 v.]. Iniziale D; Mosè colle tavole della
legge. « Prologus in Malachiam... Deus per moysen
populo israel preerat... ».
[Fol. 172V.]. Iniziale M; Malachia alato. « Proe-
mium B. Hieronimi in Malachiam... « Malachia qui
interpretatur angelus Dei... ».
[Fol. 173]. « Malachias » . Iniziale O; Malachia
colla stadera. « Onus verbi domini ad israel... » .
Maestro Attavante.
[Fol. 174.V.]. Grande storia. Martirio dei sette
fratelli Maccabei (v. libro II dei Maccabei, capo VII).
Fregi su tre lati colle imprese d'Urbino. Nel mar-
gine inferiore è un tondo con entro un Santo. « Et
factum est postquam percussit Alexander...».
[Fol. 189]. Piccola storia con un Santo che prega.
Ornato sul margine destro. Emblema della giarret-
tiera.
Maestro dai colori cangianti.
[Fol. 199]. « Argumentum in Evangelia». Ini-
ziale P; S. Luca che scrive. « Plures fuisse qui evan-
geli scripserunt... » .
[Fol. 199V.]. « Argumentum in Matheum » . Ini-
ziale S con S. Matteo. « Sciendum est etiam ne
quem ignarum... ».
[Fol. 200]. Prologo a S. Matteo. Iniziale M;
S. Matteo coll'angelo. « Matheus ex iudea sicut in
ordine ponitur... ».
[Fol. 201]. Primo libro dell'Evangelo di S. Mat-
teo. Grande storia. Sposalizio di S. Giuseppe colla
Beata Vergine. « Liber Generationis Jesu Christi filli
david... ».
[Fol. 201]. Fregio sul margine sinistro; fra gli
ornati si vedono Abramo ed Isacco e S. Matteo
coll'angiolo. Nel margine inferiore è un tondo col-
l'adorazione dei Re Magi.
[Fol. 215]. Primo libro dell'Evangelo di S. Marco.
Grande storia col battesimo di Nostro Signore. « Ini-
tium Evangeli Jesu Christi... ».
Fregio lungo il margine sinistro; nel fregio fra
le colonne si vede una testa di leone alato, ed in
basso un tondo col battesimo di Gesù.
[Fol. 224]. Primo libro dell'Evangelo di S. Luca.
Grande storia. L'arcangelo Gabriele annuncia a Zac-
caria la prossima nascita di S. Giovanni Battista.
Fregio lungo il margine sinistro con un piccolo
S. Giovannino. Nel margine inferiore è un tondo
con la natività di S. Giovanni.
« Fuit in Diebus Herodis Regis iude sacerdos
quidam nomine Zacharias... ».
[Fol. 238 v.]. Proemio di S. Girolamo all'Evan-
gelo di S. Giovanni. Iniziale H; S. Giovanni Evan-
gelista coll'aquila. « Hic est iohannes evangelista... » .
Piccolo fregio lungo il margine sinistro.
[Fol. 239]. Primo libro dell'Evangelo di S. Gio-
vanni. Grande storia col Presepio e l'Adorazione
dei pastori. Fregio sul margine sinistro e fra le co-
lonne. Nel margine inferiore è un tondo con S. Gio-
vanni Evangelista.
[Fol. 248 v.]. Prefazione di S. Girolamo alle Let-
tere di S. Paolo. Iniziale P; S. Girolamo. « Primum
queritur quare post evangelia... » .
[Fol. 249]. Prologo all'epistola ai Romani. Ini-
ziale R con S. Girolamo. « Romani sunt qui ex
iudeis... ».
[Fol. 250]. Grande storia. Conversione di S.Paolo.
Nel margine inferiore è un tondo con S. Paolo.
Fregi sulla sinistra e fra le colonne. « Paulus ser-
vus Jesu Christi... ».
[Fol. 255 v.]. Epistola I ai Corinzi. Iniziale P.
« Paulus vocatus apostolus iesu. christi... » . Nel P
sono S. Paolo e Sostene.
[Fol. 261]. Argomento dell'epistola II ai Co-
rinzi. Iniziale P. « Post peractam penitentiam... » .
Nel P è S. Girolamo.
« Incipit epistola II ad Corinthius ». Iniziale P;
S. Paolo e Timoteo. « Paulus apostolus christi
iesu... ».
[Fol. 265]. Epistola ai Calati. InizialeP; S. Paolo.
« Paulus apostolus non ab hominibus... ».
[Fol. 267]. Epistola agli Efesii. Iniziale P con
S. Paolo. « Paulus apostolus Christi Jesu... ».
[Fol. 269]. Epistola ai Filippesi. Iniziale P;
S. Paolo scrive dietro le sbarre d'una prigione.
« Paulus et Thimoteus servi.
[Fol. 270 v.]. Epistola ai Colossesi. Iniziale P;
S. Paolo e Timoteo. « Paulus apostolus Christi Jesu
per voluntatem Dei... ».
[Fol. 272]. Epistola I ai Tessalonicesi (Proemio
di S. Girolamo). Iniziale G con S. Girolamo.
« Grande Testimonium thesalonicensibus perhibi-
tur... ».
[Fol. 272]. Iniziale P; S. Paolo e Silvano. «Pau-
lus et Silvanus et Timotheus... ».
Maestro spigliato.
[Fol. 273 v.]. Epistola II ai Tessalonicesi. Ini-
ziale P con S. Paolo e Silvano. « Paulus et Sil-
vanus et thimoteus... ».
Maestro dai colori cangianti.
[Fol. 274 v.]. Epistola I a Timoteo. Iniziale P;
S. Paolo e Timoteo. « Paulus Apostolus Christi Jesu
secundum impenum dei...».
Maestro spigliato.
[Fol. 276]. Epistola II a Timoteo. Iniziale P con
S. Paolo. « Paulus apostolus Christi per voluntatem
Dei... ».
[Fol. 277]. Epistola a Tito. Iniziale P; S. Paolo.
«Paulus servus Dei, apostolus Jesu Christi...».
Maestro dai colori cangianti.
[Fol. 278]. Epistola a Filemone. Iniziale P;
S. Paolo scrive in carcere. « Paulus vinctus Jesu
Christi... ».
[Fol. 282 v.]. Prologo agli Atti Apostolici. Ini-