Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI issue:
Fasc. 6-9
DOI article:
Miscellanea
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0433

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
374

MISCELLANEA

Risposta: Mi sembra opera dello
Sperandio, che lavorò parecchio tempo
a Faenza nel 1477-1478. Simiglianze di
fattura si potrebbero riscontrare tra
l'Annunciata e la figura allegorica nel
rovescio della medaglia di Antonio
Sarzanella ; e, anche per la tecnica a
tagli sulle pieghe, nel rovescio della
medaglia di Catelano Casali, di mano
dello Sperandio. Ma, più di tutto, si
trova riscontro con le Lerrecotte della
chiesa della Santa a Bologna, eseguite
nello stesso modo rapido e tagliate
con la facilità medesima. V.

XVI. Dipinto di Antoniazzo Ro-
mano. — Nel terzo volume delle Gal-
lerie nazionali italiane, parlasi di un
quadro di Antoniazzo Romano, partito
da Roma per Bruxelles. In quale col-
lezione si è rifugiato?

Diego Angeli.
Risposta: Si vede nel Museo di
Bruxelles col cartellino : Scuola di
Mantegna.

È certo una delle opere di Anto-
■ la* ' ' niazzo più prossime all'arte del suo

' HNP'IJH flHHMBP*y^H|- maestro Melozzo da Forlì, e più simili

r wrl S?lr«5»^SFw 8 a clue^e del suo condiscepolo Marco

V.

Domande replicate.

'ISa™HBBHÌB~™™^^^ XVII. RitrattodelMuseo Correr,

Trittico di Pino da Siena a Castroreaie supposto di Cesare Borgia. — De-

sidero schiarimenti sull'autore del ri-
Museo nazionale, altri in San Severino e Sossio, in tratto supposto di Cesare Borgia, esistente nel Museo

San Giovanni de'Fiorentini e in altre chiese. Corrier di Venezia. Attilio Marzollo.

V.

^ . ^, IV . A • XVIII. " La Primavera „ del Botticelli. — Emil

XIV. Tomba di Clemente IV a Viterbo. — Anni

, ., .. , .. „. T,, Tacobsen nell'Archivio storico dell'Arte diede una spie-

fa, quando si scoperchio il sepolcro di Clemente Iva-'

-■■ . , .... gazione dell'allegoria del quadro intitolato « La Prima-

Viterbo, si tenne conto degli oggetti che si rinvennero,

...... .. ., c -, vera » del Botticelli. Desidero sapere se possa acco-

prima di rinchiudere di nuovo il sarcofago?

o-ljgj'si

F. Rossi.

I. B. Supino.

Risposta: È noto che se ne tenne conto, che furono
disegnati dal conte Cozza e fotografati. Un esemplare Nuove Domande.

delle fotografie dovrebbe stare presso la curia vesco-
vile di Viterbo; le negative fotografiche furono con- XIX. Porta di San Pietro in Roma. — Quali mo-
segnate al Ministero dell'istruzione pubblica. delli antichi ebbe il Filarete quando componeva i fregi

V. della porta di San Pietro in Roma? A. v. E.

XV. Terracotta del Duomo di Faenza. — La

terracotta rappresentante «L'Annunciazione», che si
vede nel Duomo di Faenza, a destra entrando, a chi
può attribuirsi?

F. Argnani.

XX. Dittico d'avorio nella Biblioteca Barberini
in Roma. — Il dittico di cui parla il Davidsohn, ora
nella Biblioteca Barberini, può ritenersi del secolo xm
e saggio delle condizioni della scultura toscana a quel
tempo ? . . H. G.
 
Annotationen