Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 10-12
DOI Artikel:
Mauceri, Enrico: Colonne Tortili cosi dette del tempio di salomone
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0437

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
378

ENRICO MAUCERI

Essa è alta circa 5 metri ; ha forma spirale ed è
adorna di sculture. Il suo capitello è ionico con lungo
collarino decorato di scanalature verticali e di belle
foglie di acanto, e la base, composta di due tori e
due scozie, poggia su di un plinto, alto circa 10 centi-
metri, sulle cui facce sono scolpite delle foglie. L'orna-
mentazione del fusto è formata da quattro ordini distinti
da un giro di fusaiuoli e di palline e da larghe foglie
di acanto e di vite. Nel
i° e nel 30 vi sono delle
strie oblique e parallele ;
nel 2* è scolpita, ad alto ri-
lievo, una vigna da' tralci
grossi e sottili, carichi di
pingui grappoli che s'in-
trecciano e si confondono,
e in mezzo tre angeli, in
gran parte mutili, dalle ali
aperte ; un uccello che sem-
bra una colomba, anch'esso
quasi distrutto, che mostra
parimenti le ali spiegate, e
qualche tarantola. Nell'ul-
timo ordine, in fine, con-
finante col collarino, sono
rappresentati dei gigli dal
lungo caule, che s'incon-
trano e si legano vaga-
mente.

Il concetto della scena
vendemmiale è abbastanza
noto; l'arte cristiana, fin
dal suo nascere, toglien-
dolo a quella classica

Colonna della cappella della Pietà ha dato come sim"

bolo del paradiso, ri-
serbato alle anime beate, come del resto si vede benissimo
ne' sarcofagi e negli affreschi delle catacombe. 1

Sulle Sacre Scritture si trova spesso una tale allegoria :
« Io sono la vera vigna, dice Gesù, e mio padre è il vigna-
iuolo » (Ioan. XVI). « Io sono la vigna e voi i vitigni » (ibid.).
I Salmi (LXXIX) ed Isaia (cap. V) raffigurano la Chiesa Colonna delle cantorie

di Dio sotto l'immagine d'una vigna che il Signore ha

piantato, che coltiva con amore e da cui attende frutti abbondanti. 2 La colomba, rappresentata
con le ali aperte e nell'atto che becca l'uva, esprime l'anima giusta ed innocente che gode

1 Notevole, fra le altre, la splendida decorazione
del cimitero di Domitilla, in Roma, rappresentante
un ricco pergolato, dove, in mezzo, campeggia la figura
d'un genietto che porta sulle spalle un canestro d'uva.

Kraus, Geschichte der christlichen Kunst. Erster Band.
Freiburg, 1896, pag. 51.

2 Martigny, Dictionnaìre des antiquités chrétiennes.
Paris, 1877, pag. 796.
 
Annotationen