Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 10-12
DOI Artikel:
Mauceri, Enrico: Colonne Tortili cosi dette del tempio di salomone
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0440

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
COLONNE TORTILI COSÌ DETTE DEL TEMPIO DI SALOMONE

e d'argento per il tempio di Dio, ed è perciò che li vediamo all'ingresso delle antiche basi-
liche cristiane. 1 L'artefice di queste colonne volle introdurvi tale simbolo, forse per esprimere
che il leone sta a guardia della vigna del Signore.

La loro provenienza è ignorata; ma a me pare molto probabile ch'esse siano state qui
trasportate da una delle basiliche romane, forse nel tempo in cui si costruì la chiesa, cioè nel 1494.

Colonne di Cave

4. Altre due molto somiglianti a quelle di San Pietro sono all'ingresso dell'aitar mag-
giore nella chiesa di San Carlo, a Cave, nella provincia romana.

Esse misurano, una m. 2.45, l'altra m. 2.35, ed hanno l'identica disposizione negli ordini
di quelle delle cantorie, cioè nel i° e nel 30 le strie, nel 20 e nel 40 la vigna.

Si vede, fra le sculture, un genietto che porta un paniere nella mano sinistra, mentre
con la destra coglie l'uva; l'agnello, il leone e la tarantola; solo differiscono nel particolare
dei capitelli, che sono semplicissimi, senza collarino. Sulla loro base si legge: MARMOREyE
COLVMN^E SALOMONICI TEMPLI.

1 Martigny, op. cit., pag. 427.
 
Annotationen